Categories: Social Network

Come rubare la password di Facebook: un metodo di hacking da conoscere

“Scoprire password Facebook”. Quanti di voi cercano questa frase su Google per scovare un metodo? Ecco finalmente come fare. Partiamo dal presupposto che nella blogosfera più nascosta e geek, si aggirano metodi di hacking di ogni tipo, per qualsiasi cosa. Sicuramente uno dei più bersagliati dalla creatività hacker è proprio Facebook. E rubare la password a qualcuno è, da sempre, una delle attività più cercate in Rete. Ma rubare quella degli amici del social network più grande del mondo è oggi uno dei più grandi desideri condivisi da milioni di persone.

Esistono diversi metodi con cui tentare di scoprire la password dei nostri amici su Facebook. Molti di questi richiedono software dedicati ed azioni molto complicate che solo i veri hacker possono mettere in pratica e che raramente i nostri amici sono in grado di utilizzare.

Si potrebbe, dunque, stare tranquilli, ma c’è il rischio di sottovalutare uno dei metodi più antichi: il raggiro con furbizia. Per ottenere la password degli amici su Facebook si può infatti far leva sull’ingenuità che tante persone hanno ancora oggi quando sono davanti ad un computer.

Il metodo è semplice e consiste semplicemente nel far rivelare spontaneamente la password agli amici con un banale trucco. L’obiettivo è far credere agli amici che Facebook abbia un controllo su ciò che viene postato negli aggiornamenti di stato e che nel caso si scriva la propria password in un post, questa venga automaticamente oscurata con degli asterischi.

E’ sufficiente pubblicare un post simile: “Facebook oscura automanticamente la vostra password con degli asterischi se la scrivete in un post. Guardate: *********”. Per aumentare l’effetto, trovate anche un complice, che risponda al vostro post, confermando la vostra affermazione con post simile: “Ma davvero? Scrivo anche la mia: *************”. A quel punto, l’hacker di turno non dovrà far altro che attendere il primo amico che, in buona fede, crederà a quei post e scriverà la sua password convinto di vederla sostituire con asterischi. La password ovviamente comparirà in chiaro e ci sarà tempo sufficiente per rubarla, prima che l’amico cancelli il suo post.

Il metodo chiaramente non funziona con utenti che abbiano un minimo di conoscenza di Internet, ma può mietere vittime tra gli utenti con scarsa praticità dei mezzi informatici (e su Facebook ce sono a milioni). Proprio a quest’ultimi è dedicato il post: state attenti e non fatevi raggirare.

Stefano Yamato

Published by
Stefano Yamato

Recent Posts

Alessandro Borghese perde la pazienza a 4 Ristoranti: parole di fuoco le sue

Alessandro Borghese è diventato ormai un volto televisivo amato e seguito dai telespettatori, in tanti…

5 ore ago

Dietro il marchio Deluxe di Lidl si nascondono nomi insospettabili: ecco chi li realizza

Il marchio Deluxe di Lidl continua a espandere la sua presenza nel mercato italiano, distinguendosi…

9 ore ago

Scuola, novità per gli stipendi di docenti e ATA: arretrati, aumenti e credito agevolato

Proseguono le trattative per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro 2022-2024 per il…

9 ore ago

Senato, arriva la proposta di Fdl sugli sfratti: esecuzione dopo 2 mesi senza pagare e senza giudice

Il Senato torna a discutere una proposta di legge targata Fratelli d’Italia (FdI) che mira…

12 ore ago

Puoi tenere la camera da letto al caldo in inverno a costo zero: dormirai come un bambino

Con l’arrivo delle notti più fredde dell’anno, mantenersi al caldo durante il sonno diventa una…

13 ore ago

Il cammino più lungo del mondo si trova in Italia: 500 tappe tra 350 Comuni, un viaggio unico

Il Sentiero Italia, con i suoi straordinari 8.000 chilometri, si conferma come il cammino più…

17 ore ago