Li usiamo tutti i giorni e in un certo senso sono i “soggetti” con cui interagiamo di più. Proprio adesso, mentre scrivo, ho aperti Facebook e Twitter e in ogni momento di pausa il dito scappa sull’app di Instagram. Questi sono le basi, cui poi in alcuni casi si aggiungono Tumblr, Snapchat e persino Google +.
Lo stretto rapporto con i social network può spingere a reazioni moraliste e pesantone, ma anche a interpretazioni ironiche e divertenti. Come quella della youtuber Emma Blackery, che ha realizzato un video immaginando come sarebbe uscire a cena con i social network.
Ecco allora Instagram che chiede un minuto di tempo per fissare il cibo prima di mangiarlo e Facebook non fa altro che chiedere se conosci questa o quella persona e che ti mostra in continuazione articoli di giornale a caso. Snapchat scompare dopo un tot di secondi, mentre Google + non fa altro che disperarsi, con tanto di trucco sfatto, chiedendosi cosa ci sia che non va in lei. Due minuti in inglese, comprensibilissimi anche per chi non lo mastica più di tanto.
[via Mashable]
Dopo anni in Sardegna, l'edizione 2025 di Temptation Island che si è conclusa con tanti…
Nel panorama della cosmesi accessibile, la linea di prodotti di bellezza Fior di Magnolia venduta…
Una svolta significativa interessa il sistema scolastico italiano con l’introduzione obbligatoria dell’educazione alimentare nelle scuole…
Tra le anticipazioni più attese, spicca la scoperta da parte di Odile di una verità…
Gerry Scotti è indubbiamente uno dei più grandi personaggi della storia dello spettacolo e della…
Nel mare di rimedi casalinghi che circolano sul web, tra bufale e idee balzane, ogni…