Per molti Instagram è il futuro. In America è uno dei social network più usati tra i giovanissimi e non è un caso se 2 anni fa il creatore di Facebook, Mark Zuckerberg, l’abbia comprato per un miliardo di dollari nonostante, ai tempi, l’avessero valutato solo 500.000$.
Secondo il data analyst Dan Zarrella, i social media con una forte componente visiva avranno un ruolo sempre più rilevante negli anni a venire. Per questo ha creato PicStats.com, un’applicazione che analizza il tuo profilo Instagram e te ne racconta l’andamento con una serie di grafici. Per promuoverla ha deciso di esaminare quasi un milione e mezzo di foto prese da circa mezzo milione di utenti. Gli scatti sono stati scelti in maniera casuale e le foto erano vecchie di almeno un mese. Da questa analisi ha individuato una serie di consigli chiari che potrebbero essere davvero utili a tutti quelli che vogliono migliorare il proprio profilo ottenendo molti più “mi piace” e aumentando i propri “seguaci”.
Partiamo dalle indicazioni più semplici riguardanti la descrizione della foto. I tag funzionano: potete metterne fino a trenta e, secondo lo studio, aumentano di molto la possibilità di ricevere commenti e raggiungere utenti nuovi, che poi potrebbero iniziare a seguirvi. Anche la cosiddetta “Call-to-action” funziona, ovvero una descrizione che inviti a cliccare su “mi piace”. Più in generale, Zarrella consiglia di mettere sempre una descrizione: si hanno decisamente più possibilità di ottenere commenti (per la precisione: il 2.194% in più, non male.).
Ovviamente anche la foto stessa è importante. Innanzitutto per i volti: se ci sono facce e persone, si portano a casa più like. La foto agli amici o alla famiglia, insomma, interessa sempre più del paesaggio generico, anche perché – lo sappiamo – spesso la foto è così banale che andrebbe proibita.
Le immagini chiare rispetto a quelle scure funzionano il 592% in più e un’immagine saturata, i cui colori sono maggiormente vivaci, piace ed è più commentata di una desaturata (598% in più).
Un capitolo a parte va dedicato ai filtri: la regola è che se una foto non ha filtri normalmente ha più possibilità di piacere. Se proprio non potete farne a meno, Zarrella ha individuato tre filtri che sono di gran lunga i più adatti: Willow, Valencia e Sierra. Ecco come si sono posizionati tutti gli altri.
Infine i colori: le foto con tonalità vicine al blu, al grigio e al verde ottengono molti più “mi piace” rispetto a quelle dove il colore dominante è il giallo l’arancione o il rosa.
Insomma, se volete far crescere il vostro profilo e gareggiare con quello di Barbie Hipster, ora sapete come fare.
[via Coolinfographics.com]
Il momento tanto atteso, quello che potrebbe decidere le sorti del campionato, è finalmente arrivato.…
Negli ultimi anni, il fenomeno delle allergie in età adulta ha attirato l'attenzione di scienziati…
È stata fissata la data per l'inizio del Conclave che eleggerà il successore di Papa…
Ancora saldamente inossidabile nel palinsesto Rai, "Un Posto al Sole", la longeva soap opera italiana…
Via libera da Palazzo Madama al Decreto Bollette da 3 miliardi di euro. Ecco tutte…
Il mondo del collezionismo è un universo in continua metamorfosi, plasmato dalle mode e dalle…