Gli asciugamani elettrici contribuiscono alla diffusione dei batteri, lo dice questo studio

Gli asciugamani elettrici Dyson

 

Come vi abbiamo spiegato in più occasioni, le nostre mani sono uno dei posti preferiti dai batteri. Uno studio ci aveva già mostrato quanti se ne possono trovare sulle manine di un bambino dopo una giornata all’aperto, figuratevi cosa può succedere ad una persona adulta che tutti i giorni prende la metropolitana, incontra molte persone diverse e magari utilizza un bagno pubblico o fa un prelievo ad un bancomat.

 

I batteri sulla mano di un bambino

 

Vi state trasformando rapidamente in ipocondriaci? Ecco, sappiate che uno dei modi per asciugarci le mani, finora presentato come il più igienico in assoluto, si è dimostrato il meno sicuro di tutti. Stiamo parlando dei cosiddetti jet-air, gli asciugamani elettrici che, a differenza di quelli che utilizzano un normale getto di aria calda sparato dall’alto, avvolgono le nostre mani soffiando aria ad altissima velocità e da più lati.

Un recente studio del Journal of Applied Microbiology ha dimostrato che questi particolari tipi di macchinari spargono i germi nell’ambiente circostante fino a tre metri di distanza dal punto in cui è stato posizionato il getto d’aria.

Per dimostrarlo, gli studiosi hanno fornito ai partecipanti dei guanti su cui è stato versato un virus innocuo, l’MS2. Analizzando i tre tradizionali modi per asciugarsi – carta, aria calda e jet-air – si è visto come quest’ultimo diffondesse più germi rispetto agli altri due: ben 60 volte di più rispetto ai normali getti d’aria asciugamani e 1300 rispetto alle salviette di carta.

 

 

La notizia ha avuto subito una certa risonanza sopratutto perché la Dyson – la principale azienda che diffonde questo tipo prodotti nei bagni pubblici di tutto il mondo – aveva puntato tutta la sua campagna pubblicitaria sul fatto che i suoi asciugamani ad aria fossero più igienici della carta.

Questo non è il primo studio che mette in dubbio tale teoria: già nel 2014 ne era uscito uno simile ma, ai tempi, l’azienda inglese aveva semplicemente risposto che non si trattava di una ricerca così accurata. Staremo a vedere come la Dyson risponderà ora a Keith Redway e Patrick T. Kimmitt, gli autori di quella appena pubblicata.

 

[via fusion.net]

Sandro Giorello

Published by
Sandro Giorello

Recent Posts

Napoli-Inter è testa a testa per lo Scudetto: cosa dicono i numeri

Il momento tanto atteso, quello che potrebbe decidere le sorti del campionato, è finalmente arrivato.…

3 giorni ago

Allergie da adulti, non è insolito come sembra: spuntano all’improvviso e sono difficili da identificare

Negli ultimi anni, il fenomeno delle allergie in età adulta ha attirato l'attenzione di scienziati…

3 giorni ago

Conclave per l’elezione del nuovo Papa: decisa la data, è ufficiale

È stata fissata la data per l'inizio del Conclave che eleggerà il successore di Papa…

3 giorni ago

Un Posto al Sole, la decisione improvvisa per il mese di maggio: arriva lo stop

Ancora saldamente inossidabile nel palinsesto Rai, "Un Posto al Sole", la longeva soap opera italiana…

3 giorni ago

Decreto Bollette, è fatta: tutti i contributi straordinari previsti, cosa contiene effettivamente il documento

Via libera da Palazzo Madama al Decreto Bollette da 3 miliardi di euro. Ecco tutte…

3 giorni ago

Francobolli che valgono oro: cifre che non immagini, tirali fuori dal cassetto

Il mondo del collezionismo è un universo in continua metamorfosi, plasmato dalle mode e dalle…

3 giorni ago