Society

Le 10 bufale più assurde del 2015

.

 

Un altro anno che se ne va, e che non ci mancherà affatto. Di sicuro ci lasceremo alle spalle una vagonata di bufale che hanno invaso la rete, facendoci perdere preziosa attività neuronale. Il 2015 è stato l’anno di notizie interpretate male o totalmente fasulle: branchi di lupi, gufate alla Signora in giallo, paranoie complottiste e cadute di stile da parte dei mezzi di informazione. Allacciatevi le cinture e preparatevi all’impatto con il peggio del peggio.

 

1) Il branco di lupi nella neve

Un branco di lupi va a caccia

Sui social network è circolata molto la foto di un branco di lupi che avanza in fila indiana lungo un pendio innevato. La didascalia spiega che primi tre lupi della fila sono i più vecchi e malati: stando lì non rischiano di rimanere indietro e, in caso di attacchi, sarebbero i primi a sacrificarsi per il branco. Seguirebbero i maschi più forti e le femmine. Tanto commovente quanto sbagliato: secondo il Tumblr della BBC, ad aprire la fila del branco in caccia è la femmina alpha – la capa – e non si accenna ad alcuna malattia. L’errore sarebbe frutto di un’interpretazione sbagliata probabilmente dovuta all’account Facebook di un parco naturalistico in Romania.

 

2) From Paris, with love

Le bombe “firmate con amore” da Parigi non sono francesi

Gli attentati del 13 novembre a Parigi hanno scosso tutti. Purtroppo, sulla scia del risentimento nei confronti degli attentatori su Facebook ha iniziato a circolare la foto di alcune bombe con la scritta “From Paris, with love” impressa sulla testata. Come se fosse un “regalo” da caricare a bordo degli aerei francesi che poco dopo l’attacco terroristico sono andati a bombardare le postazioni dell’ISIS in Siria. In realtà quelle bombe erano americane. Tuttavia, come ha spiegato Il Post, non è detto che la foto fosse falsa.

 

3) L’attentato a Roma annunciato via Whatsapp

Un militare a Roma

La tensione generata dagli attentati a Parigi ha prodotto una serie di effetti a catena. Il più tristemente famoso ha avuto luogo a Roma, dove è circolato un messaggio audio su Whatsapp che avvertiva di un imminente attentato nella città. Il file si è diffuso a macchia d’olio attraverso la rete di contatti, innescando una serie di falsi allarmi che ha messo in difficoltà le forze dell’ordine. Morale della favola, una madre si è presentata alla polizia scusandosi per l’accaduto: aveva inventato il messaggio per convincere la figlia a non uscire di casa la sera.

 

4) La morte della Signora in giallo

Non tu, questo è certo

A marzo sui social network c’è stato un flusso infinito di messaggi di cordoglio – e sfottò – per la morte di Angela Lansbury, l’attrice che nella serie TV La signora in giallo interpreta la scrittrice e investigatrice impicciona Jessica Fletcher. Chiudete i rubinetti delle lacrime, non c’è nulla di vero. Secondo Bufale un tanto al chilo, la falsa notizia sarebbe stata diffusa dal sito disgrazie.it – attendibilità: zero. Comunque sia, Angela sta bene e a ottobre ha compiuto 90 anni tondi tondi.

 

5) Il gioco del rispetto e la “teoria gender”

No, non è la teoria del gender

A marzo si è aperto uno squarcio nello spazio-tempo della bufala: il gioco del rispetto – un kit ludico e didattico ideato da una psicologa e un’insegnante – introdotto in un asilo di Trieste è stato bollato da alcuni media come “follia dei giochi gender” e “lezioni porno all’asilo” in cui i bambini sono “invitati a toccarsi le parti intime”. Nulla di tutto ciò è vero. Come ha spiegato Il Fatto Quotidiano, si tratta di un gioco improntato a superare gli stereotipi di genere attraverso attività che prevedono il coinvolgimento attivo dei bambini. Provare per credere.

 

6) La moschea di cioccolato della Lindt

Prima di tutto, quella non è una moschea

Il 7 dicembre un po’ di gente ha dato di matto sulla pagina Facebook di Lindt, accusandoli di aver prodotto una confezione in stile “ciocco-islam” che strideva con lo spirito cristiano del Natale. Peccato che quella fosse una confezione di cioccolata ispirata alle Mille e una notte che girava sul mercato tedesco da almeno dieci anni. Dieci anni. Leggete di più, per favore.

 

7) Le carni cancerogene

Adios, grigliata

A fine ottobre è uscita una notizia che ha abbattuto le certezze di chi mangia carne: secondo la IARC (International Agency for Research on Cancer) le carni lavorate aumentano il rischio di contrarre il cancro. Nella testa di molti il messaggio è suonato più o meno così: “se mangi le braciole ti viene il cancro e muori”. Ecco, no. Il classico spiegone del Post ha precisato tutti i dettagli della faccenda.

 

8) Il post per impedire a Facebook di usare i tuoi contenuti

Facebook, occhio a quello che fai

Ogni tanto su Facebook parte una serie di post a catena di utenti incazzati che pubblicano delle dichiarazioni in avvocatese per vietare a Facebook “il permesso di usare le mie immagini, informazioni o pubblicazioni, sia del passato che del futuro”. L’ultima volta è successo a novembre. Cercheremo di dirvelo in molti modi educati, scegliete voi quello che vi piace di più: non serve a niente; è perfettamente inutile; fiato sprecato; piuttosto fatti un giro; ahahahah; torna a giocare a Candy Crush e taci. Per utilizzare il social si devono prima accettare i suoi termini di servizio: in sostanza dicono che se posti qualcosa, Facebook acquisisce in automatico una licenza universale per sfruttarlo. Se non ti sta bene, non usarlo.

 

9) I sospetti sui migranti con lo smartphone

Lo smartphone fa la differenza

Questa estate hanno iniziato a girare numerosi post e articoli che vomitavano odio contro profughi e rifugiati politici. Tra le varie cose, ad alcuni non andava giù il fatto che le persone che cercano di raggiungere l’Europa – via mare o via terra – utilizzino gli smartphone. La cosa ha generato commenti del tipo “sono scafisti arricchiti?” o “se sono così benestanti perché non se ne restano a casa?”. Sorpresa, sorpresa: un cellulare dotato di GPS, fotocamera e connessione a internet si può a trovare a prezzi accessibili praticamente ovunque. E ti salva la vita.

 

10) Il respirianesimo

Chiedete anche a lui

La bufala peggiore dell’anno è stata diffusa a ottobre dall’agenzia di stampa Adnkronos: “Vivere senza cibo, sempre più italiani scoprono il ‘respirianesimo’”. E qui ci fermiamo subito. Abbiamo detto tutto quello che c’era da dire. Per qualsiasi informazione chiedete a Nicolas Pilartz, che amministra il gruppo Facebook Alimentazione Pranica.

Lorenzo Mannella

Published by
Lorenzo Mannella

Recent Posts

Napoli-Inter è testa a testa per lo Scudetto: cosa dicono i numeri

Il momento tanto atteso, quello che potrebbe decidere le sorti del campionato, è finalmente arrivato.…

3 giorni ago

Allergie da adulti, non è insolito come sembra: spuntano all’improvviso e sono difficili da identificare

Negli ultimi anni, il fenomeno delle allergie in età adulta ha attirato l'attenzione di scienziati…

3 giorni ago

Conclave per l’elezione del nuovo Papa: decisa la data, è ufficiale

È stata fissata la data per l'inizio del Conclave che eleggerà il successore di Papa…

3 giorni ago

Un Posto al Sole, la decisione improvvisa per il mese di maggio: arriva lo stop

Ancora saldamente inossidabile nel palinsesto Rai, "Un Posto al Sole", la longeva soap opera italiana…

3 giorni ago

Decreto Bollette, è fatta: tutti i contributi straordinari previsti, cosa contiene effettivamente il documento

Via libera da Palazzo Madama al Decreto Bollette da 3 miliardi di euro. Ecco tutte…

3 giorni ago

Francobolli che valgono oro: cifre che non immagini, tirali fuori dal cassetto

Il mondo del collezionismo è un universo in continua metamorfosi, plasmato dalle mode e dalle…

3 giorni ago