Categories: Society

Da Napoli al Senato, l’Italia è un paese che ama il bullismo

Quattordici giorni. È questa la distanza che ci separa dall’aggressione subita a Napoli da un ragazzino. Un quattordicenne seviziato da un ragazzo di dieci anni più grande, che l’ha spogliato e ha usato il compressore di un autolavaggio per “gonfiarlo”, provocandogli danni gravissimi all’intestino e mandandolo in ospedale in fin di vita.

Il motivo dell’aggressione? Il ragazzino è sovrappeso e il 24enne voleva “gonfiarlo come una palla”. Se il fatto in sé era già gravissimo, ancora più gravi sono state le parole della madre dell’aggressore, che ha definito una ragazzata e una cosa di poco conto quanto fatto dal figlio.

Abbiamo parlato qui di come questo fosse un tentato omicidio nato da un atto di bullismo e di come difendere il bullismo fosse la peggiore cosa che si potesse fare, perché di fatto si permetteva l’esistenza di un substrato di intimidazione, violenza e terrore in grado di esplodere in atti ben più gravi in qualsiasi momento.

È evidente che un problema come quello del bullismo non si risolve da un momento all’altro: serve attenzione e serve un cambiamento culturale profondo. Quello che invece non serve è che l’elemento alla base dell’aggressione del ragazzino di Napoli venga non solo difeso, ma addirittura replicato a livelli impensabili.

È di ieri la notizia che il vicepresidente del Senato Maurizio Gasparri ha preso in giro su Twitter una ragazza sovrappeso. Il motivo? La ragazza si era schierata al fianco di Fedez, rapper con cui Gasparri sta avendo da giorni un botta&risposta sul tema del tatuaggio come indicatore di una cattiva esistenza. Tema modernissimo, se fossimo nel diciannovesimo secolo. Nello screenshot qui sotto (tratto dalla pagina Facebook di Fedez), si può vedere come, in poche parole, Gasparri inviti la ragazza a mettersi a dieta e a smettere con le droghe, perché “messa male”.

Non si tratta di un attacco violento di per sé, né si può paragonare a quanto accaduto a Napoli, ma è evidente che il punto di partenza sia lo stesso: l’arroganza di sapersi più forti e di poter dire (o fare) quello che si vuole, solo perché l’altro è in una posizione di debolezza.

E in questo caso il forte di turno è addirittura una della cariche più alte dello Stato. Il commento di Gasparri? È stato insultato e ha risposto. Una giustificazione che di solito si sente alle elementari, ma che evidentemente va bene a tutti i livelli, visto che il messaggio finale è molto chiaro: l’Italia è un paese che ama il bullismo. O almeno un paese che non sa farne a meno.

 

Marco Villa

Recent Posts

Senato, arriva la proposta di Fdl sugli sfratti: esecuzione dopo 2 mesi senza pagare e senza giudice

Il Senato torna a discutere una proposta di legge targata Fratelli d’Italia (FdI) che mira…

1 ora ago

Puoi tenere la camera da letto al caldo in inverno a costo zero: dormirai come un bambino

Con l’arrivo delle notti più fredde dell’anno, mantenersi al caldo durante il sonno diventa una…

2 ore ago

Il cammino più lungo del mondo si trova in Italia: 500 tappe tra 350 Comuni, un viaggio unico

Il Sentiero Italia, con i suoi straordinari 8.000 chilometri, si conferma come il cammino più…

6 ore ago

Oroscopo: amore a gonfie vele, successo nel lavoro e soldi a palate. Un segno domina la classifica

Con l’arrivo di novembre, il panorama astrologico si fa particolarmente intenso, promettendo un mese ricco…

9 ore ago

Tra montagne, borghi e prati verdi: 350 km e 23 tappe per il cammino più bello d’Italia

Certi percorsi non si misurano con i chilometri percorsi, ma con le emozioni vissute, con…

18 ore ago

Cosa succede al tuo corpo se mangi noci ogni giorno: la conseguenza incredibile

Fra gli alimenti più apprezzati in assoluto, specialmente quando ci avviciniamo alle festività natalizie, c'è…

22 ore ago