Vi ricordate il film Minority Report? La scena in cui i passanti per strada sono riconosciuti e individuati grazie al riconoscimento dell”iride e sono colpiti da pubblicità mirata, personalizzata e un tantino invadente?
Beh, nella città di Londra sta succedendo qualcosa di simile, la società Renew che gestisce numerosi cestini tecnologici, già dotati di schermo per visualizzare news e pubblicità, ha messo a punto un nuovo sistema che riconosce i cellulari che hanno la connessione wi-fi accesa (circa l”80%) e ne individua il Mac Address, cioè il numero di serie, che è univoco e ne traccia lo spostamento, la velocità e la direzione. Dopo un po” di passaggi il cestino spione è in grado di riconoscere i passanti e mostrare sullo schermo messaggi mirati, tipo: “ehi tu, dietro l”angolo c”è il Bar Del Corso, fermati a prendere un caffè”.
In un mese Kaveh Memari, CEO di Renew dice di aver tracciato oltre un milione di dispositivi diversi e i dati, a suo avviso, non violano la privacy e non infrangono nessuna legge dato che non sono collegati a dati sensibili come i nomi delle persone, ma sono praticamente un nuovo tipo di cookie, che invece dell”indirizzo ip traccia il numero di serie del telefono.
I risvolti economici di questa tecnologia sono senza dubbio importanti e non ci sono norme che regolano la proprietà di questi dati.
Vedremo come procede, ma tutta questa tecnologia a volte fa un po” paura.
Il momento tanto atteso, quello che potrebbe decidere le sorti del campionato, è finalmente arrivato.…
Negli ultimi anni, il fenomeno delle allergie in età adulta ha attirato l'attenzione di scienziati…
È stata fissata la data per l'inizio del Conclave che eleggerà il successore di Papa…
Ancora saldamente inossidabile nel palinsesto Rai, "Un Posto al Sole", la longeva soap opera italiana…
Via libera da Palazzo Madama al Decreto Bollette da 3 miliardi di euro. Ecco tutte…
Il mondo del collezionismo è un universo in continua metamorfosi, plasmato dalle mode e dalle…