Cinque film stupidi e imperdibili scelti da Saverio Raimondo

Saverio Raimondo

 

Inauguriamo una nuova rubrica dedicata ai film che fanno ridere. Non ci riferiamo però a Chaplin, i Monty Python, o ai grandi classici che hanno cambiato la storia della comicità mondiale, ma a tutte quelle pellicole così assurde che mai nessuno giudicherà geniali, ma che, a loro modo, meritano ugualmente un riconoscimento.

Non è importante trovare la definizione precisa, possono essere b-movie che, per qualche strana ragione, diventano campioni al botteghino o piccole commedie surreali che sono passate totalmente inosservate ma che, in realtà, sono delle vere e proprie perle. Per farci guidare meglio in questo strano sottobosco di film, in ogni episodio chiederemo a un comico diverso di scegliere i suoi titoli preferiti, tra capolavori trash, veri cult o altri titoli la cui ironia non è stata colta a dovere. Perché non c’è miglior esperto di stupidaggini di chi deve far ridere per mestiere.

 

.

 

Il nostro primo ospite è Saverio Raimondo, uno dei personaggi più interessanti e popolari tra i nuovi comici italiani. Figura di punta di Comedy Central con il suo programma CCN -Comedy Central News, è stato autore di Serena Dandini, ha collaborato con Caterina e Corrado Guzzanti e con molti altri nomi importanti.

 

 

La sua è una comicità tagliente e molto cattiva, quanto di più lontano ci possa essere dal politically correct. Durante il suo programma – o in uno dei suoi tanti spettacoli di stand-up comedy – Saverio Raimondo analizza l’attualità con taglio diretto e deciso, tipico dei migliori stand-up comedian inglesi. Aldo Grasso l’ha definito “il comico più bravo in circolazione” e da poco ha anche vinto il Premio Satira Politica della tv a Forte dei Marmi.

 

Così Saverio Raimondo definisce la satira: ”La comicità è scivolare su una buccia di banana, la satira è scivolare su un preservativo usato. Fanno ridere entrambe, ma nel secondo caso fa più schifo”.

 

Ecco i suoi cinque film stupidi e imperdibili:

 

James Bond 007 – Casinò Royale (1967)
È un film completamente sconclusionato – troppi registi, troppi sceneggiatori, nessuna storia – senza capo né coda, un carosello di cose senza senso. Ma ci sono un paio di gag strepitose, una parata di star (da Peter Sellers a Orson Welles a David Niven) che sfilano dentro al film per fare bancomat, Woody Allen che fa il coglione, e alla fine muoiono tutti. Delizioso.

 

Batman – The Movie (1966)
È il film della serie tv, quella con Adam West in calzamaglia e pancetta. Di fatto è solo un episodio lungo, con tutti i cattivi dentro, dal Joker a Catwoman passando per Pinguino ed Enigmista. Ci sono tutti gli elementi ridicoli e camp della serie, quindi è cult. Alla fine, lunga scazzotata come fosse un film con Bud Spencer.

 

To Rome With Love (2012)
È probabilmente il film più (unanimemente, per altro) insultato fra quelli di Woody Allen. Non è piaciuto a nessuno, lo odiano tutti. E se invece andasse rivalutato? E se l’episodio con Benigni fosse (per quanto involontaria) una parodia del nostro “star system” e il ritratto più impietoso del declino del (un tempo) comico toscano? E se l’episodio con Alec Baldwin fosse (è!) una spietata auto-parodia che Allen fa a sé stesso e al suo cinema? E poi l’episodio con Allen attore è una chicca, non si discute.

 

Invito a cena con delitto (1976)
Un classico. Non è certo un bel film -più che altro è teatro filmato- ma innegabilmente fa ridere. Trabocca stupidità di un’intelligenza comica cristallina. Parata di star che si prestano a tutto; compreso Truman Capote. Di culto.

 

Poirot e il caso Amanda (1965)
È tratto da uno dei romanzi più belli (secondo me) che Agatha Christie ha dedicato al suo personaggio Hercule Poirot. Però il film non è un giallo “serio”: il regista, Tashlin, ne ha data una lettura, ne ha data una lettura, più che brillante, ridicolizzante. Il risultato è una chicca, a suo modo.

Sandro Giorello

Recent Posts

Il cammino più lungo del mondo si trova in Italia: 500 tappe tra 350 Comuni, un viaggio unico

Il Sentiero Italia, con i suoi straordinari 8.000 chilometri, si conferma come il cammino più…

3 ore ago

Oroscopo: amore a gonfie vele, successo nel lavoro e soldi a palate. Un segno domina la classifica

Con l’arrivo di novembre, il panorama astrologico si fa particolarmente intenso, promettendo un mese ricco…

6 ore ago

Tra montagne, borghi e prati verdi: 350 km e 23 tappe per il cammino più bello d’Italia

Certi percorsi non si misurano con i chilometri percorsi, ma con le emozioni vissute, con…

15 ore ago

Cosa succede al tuo corpo se mangi noci ogni giorno: la conseguenza incredibile

Fra gli alimenti più apprezzati in assoluto, specialmente quando ci avviciniamo alle festività natalizie, c'è…

19 ore ago

Dai trasporti alle scuole fino ai farmacisti: novembre sarà il mese degli scioperi

Il mese di novembre si apre con un clima di forte mobilitazione sindacale in Italia,…

19 ore ago

Polvere, con questo trucco non comparirà più in casa: addio pulizie

La polvere rappresenta uno dei problemi principali della pulizia in casa. Anche dedicando ore alla…

23 ore ago