I diorama, recita Wikipedia, sono “ambientazioni in scala ridotta che riproducono scene di vario genere”. Di solito sono i bambini a cimentarsi con questo tipo di passatempo (in America uno dei compiti a casa più assegnati dalle maestre è quello di costruire un diorama della Dichiarazione d’Indipendenza in una scatola da scarpe), ma quando sono i nerd a lanciarsi nell’impresa, i risultati sono strabilianti.
Vedi ad esempio Tony Larson aka Megatone230, di Minneapolis, che ha trasformato la sua passione in una professione e ora costruisce repliche miniaturizzate di qualunque cosa, per poi venderle nel suo negozio online The Wonder Room. Dentro ci trovate un po’ di tutto: giardini zen popolati di dinosauri e unicorni, Yoda e Chewbacca, Bigfoot, i faraoni egizi e molto altro, tutti abbastanza piccoli da farsi ammirare su una scrivania o su un comodino. Lo scopo di tutto ciò? Alcuni li utilizzano per esperimenti di fotografia, altri li usano semplicemente come soprammobili, altri ancora li collezionano. D’altra parte, mai chiedere a un nerd perché fa ciò che fa…
Il momento tanto atteso, quello che potrebbe decidere le sorti del campionato, è finalmente arrivato.…
Negli ultimi anni, il fenomeno delle allergie in età adulta ha attirato l'attenzione di scienziati…
È stata fissata la data per l'inizio del Conclave che eleggerà il successore di Papa…
Ancora saldamente inossidabile nel palinsesto Rai, "Un Posto al Sole", la longeva soap opera italiana…
Via libera da Palazzo Madama al Decreto Bollette da 3 miliardi di euro. Ecco tutte…
Il mondo del collezionismo è un universo in continua metamorfosi, plasmato dalle mode e dalle…