Meravigliose figurine per le mie ricerche, l’istruzione prima di Wikipedia

.

 

Negli anni ’80, chi frequentava le elementari o le medie, sovente si trovava a dover svolgere delle ricerche a casa, di qualunque materia e si doveva arrangiare un po’ con quello che trovava in giro. Esatto amici, spesso tendiamo a dimenticarci che Wikipedia non è sempre stata a portata di smartphone e che le informazioni per svolgere adeguatamente un compito le avremmo dovute trovare, oltre che nei libri di testo, nei volumi ingialliti delle pesanti enciclopedie che i nostri familiari si tramandavano per generazioni, oppure in quelli più illustrati, come I Quindici, Conoscere o Il Grande Libro.

Talvolta era un problema far coincidere le nozioni dell’una o l’altra fonte. Per far sì che le nostre ricerche di qualsivoglia materia, dalla preistoria agli animali, fino al corpo umano e alla geografia, avessero una veste grafica interessante e una nozionistica rilevante, dovevamo affidarci ai ritagli, ma nessuno avrebbe voluto torturare i preziosi tomi, seviziandoli con sforbiciate.

 

.

 

Veniva allora in nostro aiuto l’editore Salvadeo di Torino con i volumetti intitolati Meravigliose figurine per le mie RICERCHE, nel modo più didascalico e funzionale possibile. Il progetto grafico era perfetto per essere identificato anche nelle più oscure cartolibrerie, grazie all’arancione tendente al mattone su cui campeggiava bianco su rosso il logo, sotto il quale, sul bollino nero, si trovava il tema del volume. In copertina, quattro foto del mondo fantastico che sarebbe aspettato agli studenti naif del tempo e al suo interno, una sessantina di immagini da ritagliare, con tanto di didascalia sul retro, per potersi giocare il trucco dell’immagine apri chiudi sulla ricerca e far impazzire di gioia la maestra.

 

.

 

Le immagini, foto o illustrazioni che fossero, erano il modo più interattivo per implementare una ricerca e i volumi ben presto divennero oggetto di collezione, grazie ai quali i ragazzi del tempo imparavano piuttosto facilmente un bel po’ di nozioni.

In quarta di copertina, i volumetti presentavano l’indice delle immagini e gli albi pubblicati in precedenza, per i completisti che non volessero utilizzarli solo per le ricerche ma per farne bella mostra con gli amici.

Ricordiamo con piacere quelli dedicati alle maschere e ai costumi tradizionali, all’educazione stradale, ai fenomeni atmosferici, ai fossili, alle regioni d’Italia in cui cercavamo foto dei nostri paesi di provenienza e agli uomini illustri, col sottotitolo avvincente artisti, scienziati, esploratori e navigatori, di cui vedete l’indice qui sotto.

 

.

 

Se siete colti da retromania fulminante e volete assolutamente posedere uno di questi albi educativi dell’era pre internet, si trovano usati un po’ dappertutto su Ebay, a prezzi inferiori ai 5 € cadauno. Non garantiamo però che tramite il loro acquisto ritorniate giovani, quella è un’altra storia.

Simone Stefanini

Recent Posts

Oroscopo: amore a gonfie vele, successo nel lavoro e soldi a palate. Un segno domina la classifica

Con l’arrivo di novembre, il panorama astrologico si fa particolarmente intenso, promettendo un mese ricco…

23 minuti ago

Tra montagne, borghi e prati verdi: 350 km e 23 tappe per il cammino più bello d’Italia

Certi percorsi non si misurano con i chilometri percorsi, ma con le emozioni vissute, con…

9 ore ago

Cosa succede al tuo corpo se mangi noci ogni giorno: la conseguenza incredibile

Fra gli alimenti più apprezzati in assoluto, specialmente quando ci avviciniamo alle festività natalizie, c'è…

13 ore ago

Dai trasporti alle scuole fino ai farmacisti: novembre sarà il mese degli scioperi

Il mese di novembre si apre con un clima di forte mobilitazione sindacale in Italia,…

14 ore ago

Polvere, con questo trucco non comparirà più in casa: addio pulizie

La polvere rappresenta uno dei problemi principali della pulizia in casa. Anche dedicando ore alla…

17 ore ago

Bologna, travolto da un’auto pirata, muore Ettore Pausini, zio della cantante Laura

Un tragico incidente stradale ha stroncato la vita di Ettore Pausini, 78 anni, zio della…

18 ore ago