Meravigliose figurine per le mie ricerche, l’istruzione prima di Wikipedia

.

 

Negli anni ’80, chi frequentava le elementari o le medie, sovente si trovava a dover svolgere delle ricerche a casa, di qualunque materia e si doveva arrangiare un po’ con quello che trovava in giro. Esatto amici, spesso tendiamo a dimenticarci che Wikipedia non è sempre stata a portata di smartphone e che le informazioni per svolgere adeguatamente un compito le avremmo dovute trovare, oltre che nei libri di testo, nei volumi ingialliti delle pesanti enciclopedie che i nostri familiari si tramandavano per generazioni, oppure in quelli più illustrati, come I Quindici, Conoscere o Il Grande Libro.

Talvolta era un problema far coincidere le nozioni dell’una o l’altra fonte. Per far sì che le nostre ricerche di qualsivoglia materia, dalla preistoria agli animali, fino al corpo umano e alla geografia, avessero una veste grafica interessante e una nozionistica rilevante, dovevamo affidarci ai ritagli, ma nessuno avrebbe voluto torturare i preziosi tomi, seviziandoli con sforbiciate.

 

.

 

Veniva allora in nostro aiuto l’editore Salvadeo di Torino con i volumetti intitolati Meravigliose figurine per le mie RICERCHE, nel modo più didascalico e funzionale possibile. Il progetto grafico era perfetto per essere identificato anche nelle più oscure cartolibrerie, grazie all’arancione tendente al mattone su cui campeggiava bianco su rosso il logo, sotto il quale, sul bollino nero, si trovava il tema del volume. In copertina, quattro foto del mondo fantastico che sarebbe aspettato agli studenti naif del tempo e al suo interno, una sessantina di immagini da ritagliare, con tanto di didascalia sul retro, per potersi giocare il trucco dell’immagine apri chiudi sulla ricerca e far impazzire di gioia la maestra.

 

.

 

Le immagini, foto o illustrazioni che fossero, erano il modo più interattivo per implementare una ricerca e i volumi ben presto divennero oggetto di collezione, grazie ai quali i ragazzi del tempo imparavano piuttosto facilmente un bel po’ di nozioni.

In quarta di copertina, i volumetti presentavano l’indice delle immagini e gli albi pubblicati in precedenza, per i completisti che non volessero utilizzarli solo per le ricerche ma per farne bella mostra con gli amici.

Ricordiamo con piacere quelli dedicati alle maschere e ai costumi tradizionali, all’educazione stradale, ai fenomeni atmosferici, ai fossili, alle regioni d’Italia in cui cercavamo foto dei nostri paesi di provenienza e agli uomini illustri, col sottotitolo avvincente artisti, scienziati, esploratori e navigatori, di cui vedete l’indice qui sotto.

 

.

 

Se siete colti da retromania fulminante e volete assolutamente posedere uno di questi albi educativi dell’era pre internet, si trovano usati un po’ dappertutto su Ebay, a prezzi inferiori ai 5 € cadauno. Non garantiamo però che tramite il loro acquisto ritorniate giovani, quella è un’altra storia.

Simone Stefanini

Published by
Simone Stefanini

Recent Posts

Napoli-Inter è testa a testa per lo Scudetto: cosa dicono i numeri

Il momento tanto atteso, quello che potrebbe decidere le sorti del campionato, è finalmente arrivato.…

3 giorni ago

Allergie da adulti, non è insolito come sembra: spuntano all’improvviso e sono difficili da identificare

Negli ultimi anni, il fenomeno delle allergie in età adulta ha attirato l'attenzione di scienziati…

3 giorni ago

Conclave per l’elezione del nuovo Papa: decisa la data, è ufficiale

È stata fissata la data per l'inizio del Conclave che eleggerà il successore di Papa…

3 giorni ago

Un Posto al Sole, la decisione improvvisa per il mese di maggio: arriva lo stop

Ancora saldamente inossidabile nel palinsesto Rai, "Un Posto al Sole", la longeva soap opera italiana…

3 giorni ago

Decreto Bollette, è fatta: tutti i contributi straordinari previsti, cosa contiene effettivamente il documento

Via libera da Palazzo Madama al Decreto Bollette da 3 miliardi di euro. Ecco tutte…

3 giorni ago

Francobolli che valgono oro: cifre che non immagini, tirali fuori dal cassetto

Il mondo del collezionismo è un universo in continua metamorfosi, plasmato dalle mode e dalle…

3 giorni ago