Nel mercato delle calzature sportive, la sfida tra marchi di alta gamma e prodotti a basso costo si fa sempre più agguerrita. Recentemente, una delle catene di supermercati più note in Europa, LIDL, ha rilanciato un’offerta che ha catturato l’attenzione degli appassionati di corsa e degli acquirenti attenti al rapporto qualità-prezzo: le sue scarpe da corsa a meno di 20 euro, un prezzo che sorprende per la qualità proposta e che sta mettendo in difficoltà colossi come Nike e Adidas.
La linea di calzature sportive di LIDL, conosciuta come Crivit, ha visto un successo senza precedenti. In particolare, il modello di scarpa da corsa venduto a circa 17,99 euro ha registrato vendite record in tutta Italia e in diversi Paesi europei. Queste scarpe non solo sono estremamente accessibili, ma offrono anche caratteristiche tecniche che soddisfano le esigenze di molti runner amatoriali, come un’ammortizzazione efficace e una buona traspirabilità.
L’effetto di questa strategia commerciale ha avuto un impatto significativo sul mercato: mentre le scarpe di marchi come Nike vengono vendute a prezzi che superano spesso i 150 euro, il pubblico si sta sempre più orientando verso soluzioni più economiche senza rinunciare alla funzionalità. Questo fenomeno è confermato anche dai dati di vendita, che mostrano un calo delle vendite per i brand più costosi, soprattutto tra i consumatori più giovani e meno esperti.
Confronto tra LIDL, Adidas e Nike nel settore running
Secondo le ultime analisi di mercato, le scarpe da corsa Adidas e Nike continuano a dominare il segmento premium, offrendo tecnologie avanzate come la schiuma Boost di Adidas o la schiuma React di Nike, ma il loro prezzo elevato rappresenta un limite per molti potenziali clienti. Nel frattempo, la proposta di LIDL si posiziona come un’alternativa valida per chi pratica sport a livello amatoriale o cerca una scarpa da utilizzare quotidianamente senza investire cifre elevate.

Inoltre, la facilità di acquisto nelle grandi superfici e l’ampia disponibilità di taglie e modelli rendono le scarpe LIDL una scelta popolare, soprattutto nelle stagioni di lancio quando gli stock vengono rapidamente esauriti. Il fenomeno ha spinto anche i rivenditori tradizionali a riconsiderare le proprie strategie di prezzo e assortimento per mantenere la competitività sul mercato.
Il successo delle scarpe da corsa LIDL rappresenta quindi un caso emblematico di come un prodotto low cost, con una buona qualità percepita, possa rivoluzionare le dinamiche di un settore dominato da grandi marchi, offrendo al consumatore finale un’opzione più accessibile senza rinunciare all’efficacia.