La Corea del Nord è una nazione che spesso suscita ilarità per i suoi leader pittoreschi e per la devozione totale e assoluta che la popolazione deve avere per gli imbarazzanti capi di stato. Sarebbe bello poter scherzare in allegria sulle stranezze di quel paese, purtroppo però tocca anche fare i conti con un regime duro e fortemente restrittivo, che vuole essere il più possibile impermeabile, in entrambi i sensi. Nessuna influenza esterna, un controllo totale di ciò che esce dai confini.
Ecco perché una serie di fotografie scattate in Corea del Nord e pubblicate da un fotografo occidentale sono una notizia di non poco conto. Il fotografo si chiama Eric Lafforgue, è francese ed è stato diverse volte in Corea del Nord. Difficilmente, però, potrà tornarci. Il motivo? Le foto che vi mostriamo oggi, che raccontano fatti e situazioni che il regime vuole tenere nascosti. Non immaginatevi situazioni estreme: per il regime anche l’immagine di un soldato che riposa è negativa.
I soldati nordcoreani non devono mai essere fotografati mentre si riposano.
Anzi, in generale non andrebbero mai fotografati.
E di sicuro bisogna evitare di mostrarli quando svolgono compiti non da militari.
Fuori dai centri abitati la povertà è molto diffusa, ma nella versione progandistica non esiste in nessun luogo della Corea del Nord.
La metropolitana della Corea del Nord è costruita molto in profondità ed è severamente proibito scattare qualsiasi tipo di immagine.
Il mercato nero è fortemente contrastato, il cosiddetto mercato grigio (quello dei piccoli venditori) è invece più tollerato:
Il Kimjongilia Festival si tiene ogni anno per festeggiare il compleanno del defunto Kim Jong-Il: in questa giornata i coreani sono obbligati a visitare i musei nazionali.
La capitale Pyongyang è il volto pubblico del paese: gli esterni dei palazzi sono perfetti, ma se si riesce a superare l’ingresso le cose cambiano.
Hanno chiesto al fotografo di evitare di usare il flash di notte perché avrebbe spaventato le persone.
Un bagno di una casa di campagna.
I trasporti tra le varie città sono pressoché inesistenti e servono permessi per spostarsi da una città all’altra. Sulle autostrade non è raro incontrare militari che fanno l’autostop.
Non si possono mostrare immagini di povertà, ma nemmeno di ricchezza: questa Mercedes appartiene a un membro dell’elite del paese.
Nei due supermercati di Pyongyang si trova di tutto, ma solo i membri dell’elite possono permettersi di fare acquisti qui.
Il delfinario di Pyongyang è uno dei vanti del regime, ma spesso il 99% del pubblico è composto da militari che fanno da figuranti.
Il regime incoraggia i fotografi a realizzare scatti che comprendano anche computer. A volte, però, manca l’elettricità.
La fila per il bus.
Una galleria d’arte al buio per un blackout elettrico.
Il momento tanto atteso, quello che potrebbe decidere le sorti del campionato, è finalmente arrivato.…
Negli ultimi anni, il fenomeno delle allergie in età adulta ha attirato l'attenzione di scienziati…
È stata fissata la data per l'inizio del Conclave che eleggerà il successore di Papa…
Ancora saldamente inossidabile nel palinsesto Rai, "Un Posto al Sole", la longeva soap opera italiana…
Via libera da Palazzo Madama al Decreto Bollette da 3 miliardi di euro. Ecco tutte…
Il mondo del collezionismo è un universo in continua metamorfosi, plasmato dalle mode e dalle…