Categories: Society

Ma il freddo fa venire il raffreddore? L’abbiamo chiesto a un medico

Autunno e inverno, stagioni di malanni: il più fastidioso è sicuramente il raffreddore. Ma il raffreddore c’entra davvero con il freddo?

È una domanda sensata da farsi: perché il raffreddore è un virus, e in teoria il freddo non c’entra niente. Possiamo anche stare nudi nella neve per un’ora, ma se non entriamo in contatto con il virus saremo sani come un pesce: magari infreddoliti, ma non raffreddati, virologicamente parlando.

Per avere un parere esperto sulla questione, su cui da generazioni nonne, madri e figli si scannano senza trovare una risposta valida al “Copriti!” ho contattato il Dr. Fabrizio Colombo, Direttore del Dipartimento Medico – Polispecialistico dell’Ospedale di Niguarda.

Dr. Colombo: il raffreddore è davvero causato dal freddo, c’è una correlazione?
Ci sono diversi studi: il raffreddore fa parte delle infezioni delle vie aeree superiori, e come tutte le infezioni delle vie aeree superiori è vero che ha una correlazione col freddo. Perché il freddo diminuisce l’immunità, le cellule di difesa e la motilità delle ciglia delle vie respiratorie, in modo tale che si possano espellere le goccioline virali. Per il raffreddore, cioè per il rhinovirus, la relazione con il freddo c’è: ma è anche vero che il raffreddore è il virus più altamente trasmissibile di tutti i virus, e ha la particolarità di morire a 41° e replicarsi 33°. E 33° è la temperatura dell’aria che entra nel naso di solito, anche quando non fa freddo. E lì il virus si replica.

Il raffreddore però è un virus che ci colpisce più d’inverno
Sì, il freddo contribuisce, ma è anche vero che il virus vive negli ambienti chiusi, e d’inverno cambiamo meno l’aria. Il virus c’è anche d’estate: ma d’inverno abbiamo più contatti, usiamo di più i mezzi pubblici, le aule sono affollate, negli uffici circola poca aria… e dove c’è gente al chiuso c’è trasmissione del virus.

Cosa possiamo fare per evitare di prendercelo, il raffreddore?
Il problema è che il virus è altamente diffusibile, e che il principale mezzo di diffusione sono le mani. Ogni volta che si dà la mano a qualcuno, oppure quando tocchiamo una maniglia, il virus potrebbe contagiarci. Il lavaggio più frequente delle mani è utile: meglio lavarsi le mani una volta in più che mettersi la mascherina.

Oppure andare in bici invece di prendere i mezzi pubblici
Bravo, evitare gli ambienti affollati.

Mettiamo che ce lo siamo preso il raffreddore: le nonne dicevano che impiega tre giorni per andare e tre giorni per andare via
È vero, c’è poco da fare: nessuna terapia per un individuo sano, al massimo qualche antistaminico per liberare il naso, qualche antinfiammatorio…

Per cui abbiamo una risposta: sì, il raffreddore è un virus, sì, il freddo è correlato con il contagio, ma non ne è la causa diretta. Ho voluto approfondire ulteriormente il tema con un altro parere medico, contattando il Centro Medico Sant’Agostino di Milano, dove vengo indirizzato alla pediatra Marinella Lavelli che ha già affrontato il tema della correlazione raffreddore / freddo, elencando 10 falsi miti da sfatare sul raffreddore.

In prima posizione cosa troviamo? Proprio la correlazione tra raffreddore e freddo, dove leggo: “Il raffreddore non è causato dal freddo – Con il termine di raffreddore s’intende un insieme di sintomi come scolo dal naso, tosse, febbricola, che sono provocati da un’infezione virale. Il freddo c’entra poco. Possiamo dire che alcune condizioni favoriscono l’aderenza dei virus. Un importante stress termico, come passare da un ambiente molto caldo ad uno molto freddo senza adeguare l’abbigliamento, può essere una condizione favorente“.

E prosegue ancora: “Questo non vuol dire che il freddo dell’ambiente esterno sia la causa del raffreddore, ma può spiegare l’origine del termine. Per chiarire, se parlo di stress termico, intendo un brusco passaggio da una condizione a un’altra. Giocare a calcio al parco in pieno inverno coperti solo con un maglioncino leggero e coprirsi meglio alla fine del gioco non è affatto dannoso per la salute. Lo è invece restare in un ambiente molto caldo con giacche e cappotti e poi uscire al freddo con una temperatura corporea troppo alta e coperti di sudore“.

Gabriele Ferraresi

Lavoratore intellettuale salariato

Published by
Gabriele Ferraresi
Tags: newssalute

Recent Posts

Napoli-Inter è testa a testa per lo Scudetto: cosa dicono i numeri

Il momento tanto atteso, quello che potrebbe decidere le sorti del campionato, è finalmente arrivato.…

3 giorni ago

Allergie da adulti, non è insolito come sembra: spuntano all’improvviso e sono difficili da identificare

Negli ultimi anni, il fenomeno delle allergie in età adulta ha attirato l'attenzione di scienziati…

3 giorni ago

Conclave per l’elezione del nuovo Papa: decisa la data, è ufficiale

È stata fissata la data per l'inizio del Conclave che eleggerà il successore di Papa…

3 giorni ago

Un Posto al Sole, la decisione improvvisa per il mese di maggio: arriva lo stop

Ancora saldamente inossidabile nel palinsesto Rai, "Un Posto al Sole", la longeva soap opera italiana…

3 giorni ago

Decreto Bollette, è fatta: tutti i contributi straordinari previsti, cosa contiene effettivamente il documento

Via libera da Palazzo Madama al Decreto Bollette da 3 miliardi di euro. Ecco tutte…

3 giorni ago

Francobolli che valgono oro: cifre che non immagini, tirali fuori dal cassetto

Il mondo del collezionismo è un universo in continua metamorfosi, plasmato dalle mode e dalle…

3 giorni ago