Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Society

Fumo e stress in gravidanza fanno nascere figli Gay e bimbe Lesbo: la ricerca di un neurobiologo olandese

by Dailybest
25/01/2014
in Society
0
Fumo e stress in gravidanza fanno nascere figli Gay e bimbe Lesbo: la ricerca di un neurobiologo olandese

gay-gravidanza

Il Dr. Dick Frans Swaab è un (folle?) neurobiologo olandese e professore presso l’Università di Amsterdam, noto per il suo lavoro nel campo dell’anatomia e della fisiologia del cervello. Nel suo ultimo libro, We Are Our Brains, sostiene che fumare o bere durante la gravidanza possano influenzare in modo importante l’orientamento sessuale del bambino.

Nell’abstract del libro si legge:

Muovendosi oltre la pura comprensione biologica, Swaab presenta un argomento etico controverso che riguarda il nostro cervello. Swaab sostiene che noi esseri umani siamo ben lontani dal possedere un libero arbitrio e che abbiamo pochissimo controllo sulle decisioni quotidiane, su ciò che possiamo diventare, perché il nostro cervello predetermina tutto di noi, ben prima che nasciamo: carattere, moralità, inclinazione religiosa, amori che avremo durante la nostra vita. 

Nella sua strana presa di posizione, Swaab punta anche l’indice su una sostanza chimica estremamente diffusa nel mondo, la nicotina. Lo scienziato arriva a sostenere che “l’esposizione pre- parto sia alla nicotina, sia alle anfetamine aumenta la possibilità di figlie lesbiche“.

dr-swabb-gay-lesbo-ricerca

Andando avanti nella sua tesi, il Dr.Swaab sostiene che: “le donne in gravidanza che soffrono di stress hanno maggiori probabilità di avere figli omosessuali di entrambi i sessi perché i loro alti livelli di cortisolo influenzano la produzione di ormoni sessuali fetali “. Durante una intervista di Dicembre 2013, Swaab ha ammesso le suo opinioni, denunciando anche le numerose offese e minacce ricevute per le sue affermazioni: “Settimane di offese e terrore al telefono. Minacce di bombe in casa e al mio istituto di ricerca. E’ stato davvero difficile da sopportare”.

Onestamente non abbiamo le competenze per dire se Swaab abbia ragione o sia un folle, ma la speranza è che tutte le donne in gravidanza smettano di fumare e non siano stressate, preoccupandosi della salute dei propri figli e non del loro orientamento sessuale…

 

GUARDA L’INTERVISTA A DICK FRANS SWAAB

Tags: lgbtmammapiù lettisessostressvideo
Dailybest

Dailybest

Next Post
Tutta la Cina a piedi: i 5.000 km di Christoph Rehage in un video

Tutta la Cina a piedi: i 5.000 km di Christoph Rehage in un video

Articoli recenti

  • Eurospin l’ha fatto davvero: lavastoviglie top a prezzo stracciato, è già caccia all’ultimo pezzo
  • Bollo auto, arriva l’esenzione anche se non sei invalido: puoi chiederla facilmente
  • Oroscopo: rivincite in amore e soddisfazioni nel lavoro. Per due segni la vita cambia radicalmente
  • Altro che Egitto, il deserto più grande d’Europa è in Italia: ti lascerà senza fiato
  • “Morto tragicamente”, dramma La Forza di una donna: le trame turche
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001