Giocare a un videogioco di simulazione calcistica, tipo FIFA o PES, vuol dire avere di fronte sé un’immagine simile a quella che viene trasmessa dalle televisioni durante le dirette della partite: campo largo, giocatori che attaccano verso destra o verso sinistra. Una visuale semplice e chiara, anche se ovviamente impedisce di sentirsi pienamente all’interno del gioco: mentre gioca, infatti, un calciatore ha ovviamente una visuale molto più limitata e – soprattutto – in soggettiva.
Si tratta di una cosa scontata, banale, ma ha fatto venire un’idea agli autori di un video molto interessante: siamo in Norvegia e i giocatori di due squadre della locale serie A sono stati usati come cavie per un esperimento.
Ognuno di loro è stato dotato di un visore simile a quelli usati da dispositivi come Oculus Rift e simili. All’interno, però, non viveva un’esperienza di immersione 3D, ma l’esatto opposto: nel visore vedeva infatti un’immagine simile a quella che avrebbe avuto se fosse stato davanti alla televisione, con un pad tra le mani. Esatto: i calciatori dovevano provare a muoversi nel campo avendo una vista non in soggettiva come unico strumento per orientarsi.
Una cosa difficilissima, con risvolti piuttosto comici.
Il Sentiero Italia, con i suoi straordinari 8.000 chilometri, si conferma come il cammino più…
Con l’arrivo di novembre, il panorama astrologico si fa particolarmente intenso, promettendo un mese ricco…
Certi percorsi non si misurano con i chilometri percorsi, ma con le emozioni vissute, con…
Fra gli alimenti più apprezzati in assoluto, specialmente quando ci avviciniamo alle festività natalizie, c'è…
Il mese di novembre si apre con un clima di forte mobilitazione sindacale in Italia,…
La polvere rappresenta uno dei problemi principali della pulizia in casa. Anche dedicando ore alla…