Si discute molto sui beni e sulle aziende statali che vengono messi in vendita per risanare il bilancio. La nostra, più che una posizione politica, è una malinconia, specialmente quando si va a toccare architetture evocative, romantiche e simboliche come le seguenti.
Questo è il pacchetto di fari (le torrette che emettono segnali luminosi per aiutare la navigazione) che sono andati all’asta nel dicembre scorso:
Si tratta del faro di Capo d’Orso (Sardegna) [foto via]
del faro di Domus de Maria (Sardegna) [foto via]
del faro di Capo Comino (Sardegna) [foto via]
del faro di Ustica (Sicilia) [foto via]
del faro di Augusta (Sicilia) [foto via]
del faro di Levanzo (Sicilia) [foto via]
e del faro di Ischia (Campania) [foto via]
In ogni caso, nessuno degli acquirenti sogni di farci cosa vuole: lo Stato li dà solo in concessione ai privati (alcuni per 50 anni, altri per 99 anni). Tra gli altri beni messi all’asta online dallo Stato: l’ex convento a San Domenico Maggiore Molteoliveto (Taranto), un castello del 1400 a Gradisca d’Isonzo (Gorizia), Casa Nappi a Loreto e l’isola di Poveglia a Venezia.
Avete notizie su chi li ha comprati? Fatevelo sapere nei commenti.
Certi percorsi non si misurano con i chilometri percorsi, ma con le emozioni vissute, con…
Fra gli alimenti più apprezzati in assoluto, specialmente quando ci avviciniamo alle festività natalizie, c'è…
Il mese di novembre si apre con un clima di forte mobilitazione sindacale in Italia,…
La polvere rappresenta uno dei problemi principali della pulizia in casa. Anche dedicando ore alla…
Un tragico incidente stradale ha stroncato la vita di Ettore Pausini, 78 anni, zio della…
La Torre dei Conti ha subìto un crollo improvviso. Sul posto sono arrivati i vigili…