Senza categoria

Il Carnevale è finito e nemmeno ce ne siamo accorti

L’emergenza coronavirus ha sconvolto il mondo e l’ha messo in stand by. Si comincia a parlare di pandemia, di rischio recessione globale e le vittime in Italia salgono a 12. Sono 374 i contagiati accertati. (fonte: Ansa)

Sullo sfondo di questo scenario assurdo c’è comunque il Carnevale, che, poverino, a quanto pare è finito ieri e che quest’anno, per forza di cose, non ha avuto una vita felice. Basti pensare alla scorsa domenica, quando, in Piazza S.Marco, ad acclamare il Volo dell’Aquila dello sciatore Kristian Ghedina c’erano circa 20.000 persone…poche, pochissime rispetto agli anni passati (30.000 meno dell’anno scorso).

Se il Carnevale continua ancora per quattro giorni secondo il rito ambrosiano (in cui il Carnevale termina “sabato grasso”), per le Chiese cattoliche di rito romano e in molte Chiese protestanti e per la maggior parte di noi, il Carnevale finisce ieri, con il “martedì grasso”, giorno che da’ spazio al Mercoledì delle ceneri.

Per i meno informati: il mercoledì si chiama “delle ceneri” perché si riferisce al rito liturgico che accompagna questo primo giorno di quaresima. Durante la messa, infatti, il celebrante sparge sulla fronte dei fedeli presenti un pizzico di cenere ricavata bruciando i rami di ulivo benedetti durante la Domenica delle Palme dell’anno precedente.

Per i meno informati parte 2: il Mercoledì delle ceneri apre la quaresima, ossia quel periodo di quaranta giorni che precede la celebrazione della Pasqua, che si conclude con il “giovedì santo”. Un periodo tradizionalmente segnato dal digiuno, dalla penitenza e dalla preghiera e che prepara alla celebrazione della Pasqua, culmine delle festività cristiane.

(Carro di prima categoria vincitore del Carnevale di Viareggio 2019)

Tutto meno che una lezione di catechismo, sia chiaro: il Carnevale ha origini antichissime e fa parte della cultura di tutti i Paesi di tradizione cristiana e rappresenta quel periodo di festeggiamenti, cazzeggio, parate pubbliche, mascheramenti, scherzi, coriandoli e dolci che sono parte integrante di ogni anno che viviamo su questo pianeta. E, quest’anno, è già finito.

Per saperne di più: Dolci di Carnevale: non solo chiacchiere e castagnole

 

Claudia Mazziotta

Recent Posts

Rivoluzione ISEE Famiglia: cosa devi sapere subito per non perdere i bonus bollette

In ambito economico-finanziario, le cose possono cambiare da un momento all'altro, e questa volta le…

44 secondi ago

Perché stanno tutti mettendo una fetta di limone in lavatrice: succede un miracolo

Nel panorama sempre più attento alla sostenibilità e all’efficacia domestica, un rimedio naturale sta trovando…

2 ore ago

Se sei donna ti spettano quasi 500 euro e non lo sai: come richiederli subito

A partire da questo mese di ottobre, un nuovo incentivo economico sarà disponibile per le…

4 ore ago

Ponte Morandi, la Procura di Genova chiede 18 anni e 6 mesi per l’ex AD Autostrade Castellucci

La Procura di Genova ha formulato richieste di pene particolarmente severe nell’ambito del processo per…

4 ore ago

Mercatini di Natale, le 10 città che offrono spettacoli davvero imperdibili: porta tutta la famiglia

Se sei alla ricerca di un'esperienza che racchiuda la magia delle festività, l'odore del vin…

5 ore ago

Eurospin l’ha fatto davvero: lavastoviglie top a prezzo stracciato, è già caccia all’ultimo pezzo

La catena di supermercati Eurospin torna a far parlare di sé con una promozione che…

7 ore ago