Categories: Society

Al CERN di Ginevra stanno cercando un artista, ecco come candidarsi

Arts@CERN from Arts@CERN on Vimeo.

 

Arte e scienza sono vie per esplorare il significato dell’esistenza, sono perfettamente conciliabili: anche per questo tre mesi di residenza d’artista, una borsa di studio da circa 14mila euro e la possibilità di esplorare una frontiera affascinante, proprio al confine tra arte e scienza sembrano una possibilità interessante, e la offre il CERN di Ginevra.

Sì, perché il Cern di Ginevra sta cercando un artista per il COLLIDE International Award, qualcuno che sia disposto a dimostrare che arte e acceleratori di particelle sono tutt’altro che distanti. E farlo in uno dei luoghi più importanti della ricerca scientifica a livello globale. Ma di cosa si tratta nel dettaglio?

Dal 2011 esiste Arts@Cern, che dall’interno dell’istituzione scientifica cerca di creare sinergie tra arte, scienze e tecnologia: per farlo invita artisti che si interroghino sul significato culturale della scienza, e che sappiamo per esempio trasformare in un’opera d’arte gli oggetti delle ricerche effettuate dagli scienziati del Cern. Ricerche e studi che già in molti casi arrivano a un tale livello di complessità e astrazione da essere già una forma d’arte.

Un po’ come questa gif che racconta l’esperimento LHC, quello del Bosone di Higgs, “la particella di Dio”

 

 

La residenza durerà nel complesso tre mesi: due passati in Svizzera, al Cern, uno a Liverpool, al FACT – Foundation for Art and Creative Technology – che collabora con l’istituzione scientifica europea per il progetto.

Ecco qualche requisito necessario all’artista che si vuole candidare: il primo fra tutti, è un ottimo inglese, l’esperanto parlato al Cern. Senza un english più che fluent è inutile candidarsi.

Una volta giunto al Cern l’artista ospite lavorerà con il team di Arts@Cern, incontrerà scienziati, dovrà presentare workshop e incontri, oltre a dialogare con la comunità scientifica. “La nostra speranza è creare un collegamento tra i nostri scienziati e grandi artisti internazionali attraverso ‘collisioni creative’, incoraggiando entrambi i campi a sfidarsi e ispirarsi, spingendo più avanti i confini dei ruoli tradizionali e delle metodologie consuete” ha spiegato Monica Bello, la direttrice di Arts@Cern. Potete candidarvi direttamente sul sito del CERN, c’è tempo fino al 23 maggio.

[VIA MENTALFLOSS]

Gabriele Ferraresi

Lavoratore intellettuale salariato

Recent Posts

Ballando, doccia fredda per Barbara D’Urso, salta la prima puntata? “Ho fatto un’ecografia”

Barbara D'Urso ha spiazzato i suoi fan annunciando di aver avuto un problema nel corso…

3 ore ago

La Forza di una Donna spoiler: la corsa in ospedale e caos totale, cosa succede nelle prossime puntate

Prosegue su Canale 5 la programmazione della prima stagione de “La forza di una donna”,…

5 ore ago

Quella che credevi una pallonata potrebbe essere altro: il check-up che fa la differenza

Una sensazione strana, un rigonfiamento sospetto, un fastidio leggero, dettagli che molti giovani tendono a…

6 ore ago

Le mostre più attese di autunno, da nord a sud: gli eventi imperdibili del 2025

Torino, Milano, Roma, Napoli e Gallarate: l’autunno 2025 si prepara a incantare l’Italia con una…

7 ore ago

Viaggi, risparmi e ti diverti: queste città sono le più economiche in autunno

L’autunno in Italia è la stagione che unisce feste popolari, vendemmia, eventi culturali e paesaggi…

8 ore ago

Disabili, l’indennità di frequenza puoi richiederla per tutto l’anno: sono 336 euro al mese

L’indennità di frequenza rappresenta uno di questi strumenti preziosi per le famiglie con minori disabili,…

9 ore ago