Il bello dell’Internet è che la gente cambia molto spesso opinione. Non è certo una verifica di libertà di espressione, perché come sappiamo (e come ci illustra bene l’infografica) le opinioni seguono un iter preciso e si conformano a seconda delle varie fasi. Si polarizzano quando cambia la bussola delle idee dominanti, in negativo o in positivo, ma sempre in modo totalmente automatico e meccanico. Ecco che le Chiara Ferragni (e qualsiasi altro fenomeno del web) possono essere disprezzate, ammirate, seguite, venerate e rigettate nel cluster del disprezzo. Alla fine poi sappiamo bene che queste fasi si possono riassumere nel modello delle 5 fasi di Elisabeth Kübler-Ross, applicabile pressoché a qualsiasi evento traumatico della nostra vita. E sono: negazione/rifiuto, rabbia, contrattazione, depressione, accettazione. Qualsiasi fenomeno nato sul web non fa eccezione.
Prosegue su Canale 5 la programmazione della prima stagione de “La forza di una donna”,…
Una sensazione strana, un rigonfiamento sospetto, un fastidio leggero, dettagli che molti giovani tendono a…
Torino, Milano, Roma, Napoli e Gallarate: l’autunno 2025 si prepara a incantare l’Italia con una…
L’autunno in Italia è la stagione che unisce feste popolari, vendemmia, eventi culturali e paesaggi…
L’indennità di frequenza rappresenta uno di questi strumenti preziosi per le famiglie con minori disabili,…
Dopo un'estate difficile vissuta accanto alla sorella che ha avuto un incidente, Barbara De Santi…