Su poche cose il mondo si spacca in questo modo. Metà lo usa, metà lo odia. I secondi considerano i primi degli ignoranti, i primi neanche sono consapevoli di stare facendo qualcosa di sconveniente. Anzi, sono contenti della propria scelta. La materia del contendere? Semplice, il font Comic Sans. I motivi del perché sia odiato e lo si voglia morto sono stati ampiamente studiati, allo stesso modo le ragioni per le quali viene considerato così simpatico. Nessuno però aveva mai pensato di mettersi nei suoi panni. Lo ha fatto a giugno dell’anno scorso Mike Lacher, che sulla rivista Mc Sweeney’s (quella ideata da Dave Eggers) ha immaginato un monologo astioso in cui Comic Sans si ribella allo stato delle cose. Quel breve monologo è poi diventato un cortometraggio in stop motion, realizzato dal regista Joe Hollier.
Guarda “I’M COMIC SANS, ASSHOLE”:
Dopo anni in Sardegna, l'edizione 2025 di Temptation Island che si è conclusa con tanti…
Nel panorama della cosmesi accessibile, la linea di prodotti di bellezza Fior di Magnolia venduta…
Una svolta significativa interessa il sistema scolastico italiano con l’introduzione obbligatoria dell’educazione alimentare nelle scuole…
Tra le anticipazioni più attese, spicca la scoperta da parte di Odile di una verità…
Gerry Scotti è indubbiamente uno dei più grandi personaggi della storia dello spettacolo e della…
Nel mare di rimedi casalinghi che circolano sul web, tra bufale e idee balzane, ogni…