C’è un giardino con più di cento specie di piante potenzialmente mortali per l’uomo. Si trova ad Alnwick, nella contea di Northumberland, nel nord-est dell’Inghilterra. Come allo zoo, le piante sono dentro a delle gabbie. La guida vi spiegherà per ognuna tutti gli effetti che potrebbe avere su di voi: qualcuna, come la Digitalis Purpurea, vi stordirà soltanto, ma buona parte degli esemplari presenti possono realmente uccidervi. In confronto Charlie the Flytrap, la pianta star di YouTube che mangia le mosche, vi sembrerà robetta.
La cosa più curiosa è che viene considerato un parco per bambini. L’idea è venuta nel 2005 a Jane Percy (che, tra l’altro, è anche la Duchessa di Northumberland) quando ha capito che proprio i più piccoli si sarebbero esaltati con un’attrazione simile: “Mi chiedevo perché così tanti giardini di tutto il mondo fossero concentrati sul potere curativo delle piante invece che sulla loro capacità di uccidere – commenta la duchessa – in più ho capito che la maggior parte dei bambini sarebbe rimasta affascinata dai modi in cui una pianta può uccidere e da quanto potrebbe essere doloroso e raccapricciante essere mangiati da una pianta carnivora“.
È altrettanto divertente accedere al sito web del parco: potrete scegliere se visitare virtualmente il giardino delle fate, quello di Natale o farvi un giro in quello dei veleni, con tanto di teschio sul cancello e la scritta chiara ed inequivocabile “These Plants Can Kill”. Cosa non si fa per far felici i propri figli.
La ristorazione è sempre più protagonista della televisione italiana. Sono diverse, infatti, le trasmissioni dedicate…
La settimana dal 22 al 28 settembre si presenta ricca di sfide e opportunità per…
Francesco Totti e Noemi Bocchi sono ormai una coppia solida e unita che vive la…
Nelle puntate in arrivo di Forbidden Fruit, Yildiz affronta la dolorosa decisione di interrompere la…
Arrivano importanti novità riguardanti le borse di studio universitarie in Italia. Grazie ai decreti firmati…
L’uso dell’intelligenza artificiale nel contesto universitario italiano si conferma un fenomeno consolidato e trasversale, coinvolgendo…