Più il mondo ha fame e più si litiga. Non i litigi tra fidanzatini nelle fasi post-adolescenziali. Parliamo di guerra, claro.
Le motivazioni sono: povertà, oppressione, privazione di diritti, ma è la fame che sta causando veri e propri disordini sociali. Il cibo scarseggia o costa troppo e causa disagio, lo dice un gruppo di teorici di sistemi complessi di Cambridge: il fattore determinante, la storia insegna, è sempre stato il rapido aumento del prezzo degli alimenti.
Brian Merchant sul suo blog parla chiaro: manca meno di un anno alla rivolta mondiale, lo dicono teorici di sistemi complessi.
Questo grafico incrocia i dati delle Nazioni Unite sui prezzi dei cibi, il cosiddetto indice dei prezzi alimentari dell’ Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO), e le date delle rivolte nel mondo, qualsiasi sia la loro causa.
Gustatevi il grafico (se volete approfondire ulteriormente andate qui) e smettetela di avere fame. State combinando un gran casino. Dai, su.
Il momento tanto atteso, quello che potrebbe decidere le sorti del campionato, è finalmente arrivato.…
Negli ultimi anni, il fenomeno delle allergie in età adulta ha attirato l'attenzione di scienziati…
È stata fissata la data per l'inizio del Conclave che eleggerà il successore di Papa…
Ancora saldamente inossidabile nel palinsesto Rai, "Un Posto al Sole", la longeva soap opera italiana…
Via libera da Palazzo Madama al Decreto Bollette da 3 miliardi di euro. Ecco tutte…
Il mondo del collezionismo è un universo in continua metamorfosi, plasmato dalle mode e dalle…