Più il mondo ha fame e più si litiga. Non i litigi tra fidanzatini nelle fasi post-adolescenziali. Parliamo di guerra, claro.
Le motivazioni sono: povertà, oppressione, privazione di diritti, ma è la fame che sta causando veri e propri disordini sociali. Il cibo scarseggia o costa troppo e causa disagio, lo dice un gruppo di teorici di sistemi complessi di Cambridge: il fattore determinante, la storia insegna, è sempre stato il rapido aumento del prezzo degli alimenti.
Brian Merchant sul suo blog parla chiaro: manca meno di un anno alla rivolta mondiale, lo dicono teorici di sistemi complessi.
Questo grafico incrocia i dati delle Nazioni Unite sui prezzi dei cibi, il cosiddetto indice dei prezzi alimentari dell’ Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO), e le date delle rivolte nel mondo, qualsiasi sia la loro causa.
Gustatevi il grafico (se volete approfondire ulteriormente andate qui) e smettetela di avere fame. State combinando un gran casino. Dai, su.
L’oroscopo della settimana dal 22 al 28 settembre offre un quadro interessante soprattutto per tre…
Avere un figlio è una gioia immensa, ma anche una grande responsabilità economica. Proprio per…
Barbara D'Urso ha spiazzato i suoi fan annunciando di aver avuto un problema nel corso…
Prosegue su Canale 5 la programmazione della prima stagione de “La forza di una donna”,…
Una sensazione strana, un rigonfiamento sospetto, un fastidio leggero, dettagli che molti giovani tendono a…
Torino, Milano, Roma, Napoli e Gallarate: l’autunno 2025 si prepara a incantare l’Italia con una…