Dopo avervi raccontato qualche tempo fa del generatore di elettricità dalla pipì, sviluppato da 4 ragazze africane. Torniamo a parlarvi di energia sostenibile e invenzioni che (forse) cambiano il mondo.
Sviluppata da Mpowered, società newyorkese che ha come obiettivo la riduzione della povertà energica nel mondo, Luci (Light Up The World) è una lampada solare che potrebbe portare la luce a 3 miliardi (3 miliardi!) di persone nel mondo che se ne stanno al buio senza elettricità.
Luci vuole essere un’alternativa sicura, green e conveniente alle lampade a petrolio, le cui fiamme libere e fumi tossici non sono propriamente sicurissime, diciamo così. Essendo dotata di pannelli solari ad alta potenza, con cinque ore di carica alla luce solare diretta o indiretta, Luci è in grado di fornire circa 8-12 ore di luce sufficiente per illuminare un’intera stanza. Insomma un bel progetto mica da ridere, se teniamo conto che Luci è in grado di sopportare le ammaccature con un telaio completamente pieghevole e un design resistente all’acqua.
Luci è un prodotto semplice, all’apparenza. E fa proprio di questa semplicità la sua forza. Una forza dirompente che potrebbe portare davvero un notevole aumento alla qualità della vita del suo utente finale e delle comunità.
Lanciata su Indiegogo l’obiettivo ambizioso (ma comunque non stratosferico) è di raccogliere i 50.000$. Per un progetto di questa portata e così importante ci sembra una cifra raggiungibile.
Se volete contribuire o approfondire, trovate tutto qui
Alessandro Borghese è diventato ormai un volto televisivo amato e seguito dai telespettatori, in tanti…
Il marchio Deluxe di Lidl continua a espandere la sua presenza nel mercato italiano, distinguendosi…
Proseguono le trattative per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro 2022-2024 per il…
Il Senato torna a discutere una proposta di legge targata Fratelli d’Italia (FdI) che mira…
Con l’arrivo delle notti più fredde dell’anno, mantenersi al caldo durante il sonno diventa una…
Il Sentiero Italia, con i suoi straordinari 8.000 chilometri, si conferma come il cammino più…