Che il movimento Occupy Wall Street sia diverso rispetto a tutti i movimenti di protesta a cui siamo stati ‘abituati’ fin qui, se ne sono accorti tutti ormai. Oltre che globale e liquido (per età&profilo dei partecipanti), è parecchio e finalmente ‘wired’, ovvero connesso e figlio dei tempi digitali in cui viviamo. Un esempio? Si sentiva da qualche tempo la mancanza di un luogo virtuale che facesse da connettore/catalizzatore del flusso costante di informazioni proveniente dai vari #Occupy in giro per il globo. Da alcuni giorni giorni è attivo Occupationalist, qualcosa come il sito aggregatore social definitivo di #Occupy Wall Street.
Creato da alcuni membri smanettoni di Boulder Digital Works, un programma affiliato all’Università del Colorado, il sito è ovviamente imparziale, e ha l’obiettivo è raccontare tutto quello che sta succedendo in tempo reale, “senza filtri e senza ritardi”. Raccogliendo tutti i tweet ordinati per hastag, i check-ins di Foursquare, le foto postate sul Tumblr “ufficiale”, gli eventi Meetup, i video da Google. Oltre a un bel counter che scandisce inesorabile i secondi-minuti-ore-giorni della Protesta.
Un ottimo termometro di quanto sta succedendo (quasi) #Ovunque.
Il momento tanto atteso, quello che potrebbe decidere le sorti del campionato, è finalmente arrivato.…
Negli ultimi anni, il fenomeno delle allergie in età adulta ha attirato l'attenzione di scienziati…
È stata fissata la data per l'inizio del Conclave che eleggerà il successore di Papa…
Ancora saldamente inossidabile nel palinsesto Rai, "Un Posto al Sole", la longeva soap opera italiana…
Via libera da Palazzo Madama al Decreto Bollette da 3 miliardi di euro. Ecco tutte…
Il mondo del collezionismo è un universo in continua metamorfosi, plasmato dalle mode e dalle…