Society

Perché abbiamo paura di rifugiati e musulmani?

Una manifestazione dopo gli attentati a Parigi di gennaio 2015

 

Se i terroristi dell’ISIS sono musulmani, allora tutti i musulmani sono potenziali terroristi.” Una frase del genere la potreste sentire al bar, in fila al supermercato o in diretta TV. Gli attacchi terroristici di Parigi hanno hanno lasciato una ferita profonda, ma la parte peggiore di tutta questa vicenda è la paura. Come se a essere in pericolo fossimo solo ‘noi’, e a minacciarci fossero solo ‘loro’. No: in quella strage sarebbe potuto morire chiunque, anche un rifugiato o un musulmano.

È difficile uscire dal vicolo cieco della paura, soprattutto perché questa sensazione di insicurezza è impiantata nel nostro cervello. Quando succede qualcosa di terribile tendiamo a ignorare le statistiche e rispondiamo in modo istintivo. In un attimo, i rifugiati siriani che arrivano in Europa diventano tutti terroristi.

Quando si verifica un attacco, c’è un alto costo [percepito] nel confondere tra loro gruppi di appartenenza con gruppi di non appartenenza,” ha detto a Vox Mina Cikara del laboratorio di neuroscienza di Harvard. “Così quando vedi un attacco come quello di Beirut o Parigi, i confini tra ‘noi’ e ‘loro’ si evidenziano. Significa che questi confini diventano più circoscritti; il concetto di ‘loro’ diventa più sottile.

Alcuni studi di psicologia dimostrerebbero che le persone percepiscono le minacce esterne più vicine del solito. Per ‘vicine’ significa proprio che sbagliamo a dare una stima in chilometri della distanza di potenziali nemici. Di conseguenza, quando i governi decidono di costruire nuovi muri per bloccare i flussi migratori, ci sentiamo più sicuri.

Tuttavia, i numeri riportati da Amnesty International ridimensionano la situazione: l’Europa non è sotto assedio. L’anno scorso contava 1.1 milioni di rifugiati, mentre la sola Turchia, che ha un settimo del numero di abitanti della UE, oggi ospita più di 2.2 milioni di siriani.

Ma cosa succede quando percepiamo una minaccia per le strade della nostra città? In situazioni di incertezza, sostengono altri studi, saremmo meno tolleranti e più portati a dubitare degli altri. Dobbiamo imparare a fronteggiare la paura, e il modo più facile per farlo è fidarsi di ‘loro’, le persone che percepiamo come minacce.

Arriva un momento in cui ti rendi conto che ‘loro’ in realtà siamo ‘noi’. Le persone che tu pensi essere dei potenziali terroristi in realtà hanno più paura di te. Ma reagiscono. Un ragazzo di religione musulmana che vive a Parigi si è bendato al centro di Place de la République, invitando gli sconosciuti ad abbracciarlo. Dopo aver stretto fra le braccia decine di persone, si è tolto la benda e ha detto a tutti che era lì per lanciare un messaggio: “sono musulmano, ma ciò non fa di me un terrorista.

C’è un’ultima questione in sospeso. Fare distinzione tra immigrati e rifugiati – ve lo ricordate il video di The Jackal? – non porta a niente di buono. La guerra ha causato un’ondata di fuga che nel 2015 ha portato 800mila persone sulle coste europee, il 90 per cento delle quali in modo irregolare. C’è chi scappa dalle guerre e chi, invece, cerca di costruirsi una vita migliore. Come suggerisce un articolo su Internazionale, dovremmo chiamarli semplicemente “viaggiatori”.

[via Vox.com]

Lorenzo Mannella

Published by
Lorenzo Mannella

Recent Posts

Napoli-Inter è testa a testa per lo Scudetto: cosa dicono i numeri

Il momento tanto atteso, quello che potrebbe decidere le sorti del campionato, è finalmente arrivato.…

3 giorni ago

Allergie da adulti, non è insolito come sembra: spuntano all’improvviso e sono difficili da identificare

Negli ultimi anni, il fenomeno delle allergie in età adulta ha attirato l'attenzione di scienziati…

3 giorni ago

Conclave per l’elezione del nuovo Papa: decisa la data, è ufficiale

È stata fissata la data per l'inizio del Conclave che eleggerà il successore di Papa…

3 giorni ago

Un Posto al Sole, la decisione improvvisa per il mese di maggio: arriva lo stop

Ancora saldamente inossidabile nel palinsesto Rai, "Un Posto al Sole", la longeva soap opera italiana…

3 giorni ago

Decreto Bollette, è fatta: tutti i contributi straordinari previsti, cosa contiene effettivamente il documento

Via libera da Palazzo Madama al Decreto Bollette da 3 miliardi di euro. Ecco tutte…

3 giorni ago

Francobolli che valgono oro: cifre che non immagini, tirali fuori dal cassetto

Il mondo del collezionismo è un universo in continua metamorfosi, plasmato dalle mode e dalle…

3 giorni ago