Aaah! speriamo che questa faccenda porti un po’ di soldi nelle tasche degli italiani, ultra-vessati dalle tasse! Con la crisi che arriva ormai dappertutto, gli stati europei iniziano a far le pulci e forse anche a ripensare le regole che loro stessi hanno fatto.
La regola, infatti, dice che da uno stato europeo tu puoi commerciare con tutti gli altri stati europei liberamente. E allora cosa fanno le grandi aziende? Vanno tutte negli stati europei con minori tasse, in pratica in Irlanda, dove ad esempio Google paga solo il 12,5% di tasse e in Lussemburgo, dove se ne pagano anche meno. In questo modo l’Europa NON incassa un sacco di soldi (si stima che Google abbia risparmiato dal 2007 oltre 3 miliardi di dollari).
A voglia poi Margaret Hodge del parlamento britannico a dire: “Non vi accusiamo di agire nell’illegalità, ma di adottare pratiche immorali.”
Siamo fessi noi europei ad aver fatto questa regola e questa regola va cambiata. Infatti, sono diversi gli stati europei dove i parlamentari iniziano a discutere di questi soldi e proprio oggi il deputato Stefano Graziano del PD chiede al ministro Grilli di approfondire la questione in Europa. Probabilmente nei prossimi mesi ne sentiremo parlare ancora.
L’oroscopo settimanale offre spunti interessanti per tutti i segni zodiacali, evidenziando le energie positive e…
Un’indagine scientifica pubblicata negli Stati Uniti lo scorso autunno aveva acceso un allarme: in alcuni…
A tre anni dalla scomparsa di Piero Angela, la Rai dedica un omaggio speciale al…
A un’ora dal cuore della metropoli lombarda, si apre un angolo di storia, natura e…
Nella televisione italiana esistono format che, stagione dopo stagione, riescono a catalizzare l’attenzione del pubblico…
Sono stati fermati a Milano quattro minorenni, tutti sotto i 14 anni, responsabili dell’incidente mortale…