Qualche anno fa, per poche ore, vennero resi pubblici tutte le cifre dichiarate al fisco da tutti gli italiani: si scatenò la corsa per scoprire quanto guadagnava il tale vip, ma anche il vicino di casa e quel parente che non la racconta giusta. Perché la curiosità nei confronti degli altri è sempre alta e lo è ancora di più quando si tratta di soldi.
Questa curiosità torna oggi d’attualità grazie a uno strumento messo a punto da Luca Cifoni, giornalista del Messaggero che si occupa di economia e rilanciato dal Post.
Si tratta di uno strumento semplicissimo: basta inserire il proprio reddito e, grazie a un confronto con i dati ufficiali delle dichiarazioni IRPEF 2015, si scopre in che posizione si è nella classifica dei contribuenti italiani.
Come riporta il Post, per piazzarsi esattamente a metà della graduatoria bisogna avere un reddito di poco inferiore ai 17mila euro. È questa la cifra che permette di avere davanti e dietro di sé il 50% degli italiani. Per entrare nel 20% più ricco della nazione servono poco meno di 29mila euro, mentre per far parte del famigerato 1% dei più ricchi bisogna aver dichiarato almeno 104mila euro.
La parola chiave è ovviamente “dichiarato”: da questo conteggio, infatti, manca tutto il nero, che pesa per circa il 13% del PIL nazionale.
Andando invece all’altro capo della graduatoria, si scopre che oltre il 30% degli italiani dichiara meno di 10mila euro annui di reddito, ovvero circa 830 euro al mese.
Il momento tanto atteso, quello che potrebbe decidere le sorti del campionato, è finalmente arrivato.…
Negli ultimi anni, il fenomeno delle allergie in età adulta ha attirato l'attenzione di scienziati…
È stata fissata la data per l'inizio del Conclave che eleggerà il successore di Papa…
Ancora saldamente inossidabile nel palinsesto Rai, "Un Posto al Sole", la longeva soap opera italiana…
Via libera da Palazzo Madama al Decreto Bollette da 3 miliardi di euro. Ecco tutte…
Il mondo del collezionismo è un universo in continua metamorfosi, plasmato dalle mode e dalle…