Categories: Society

Cards Against Humanity, tutto quello che dovete sapere sul gioco del momento

L’unica possibile alternativa alla tombola della Befana

 

Stanchi della solita tombola o della classica mano di mercante in fiera? Tranquilli, per festeggiare in modo alternativo abbiamo noi il gioco di carte che fa per voi: Cards Against Humanity.

In quel dell’Illinois fortunatamente ci si deve annoiare un bel po’ così, in un giorno come tanti altri, un gruppo di studenti della scuola superiore di Highland Park decide di dare alla luce un gioco di carte alternativo per celebrare la festa di capodanno. Naturalmente, i suddetti studenti di liceo erano degli spiantati quindi, grazie ai poteri del web e nello specifico di Kickstarter, riescono a raggiungere e superare l’obiettivo prefissato del 300%, raccogliendo 15.000 dollari e coronando così il sogno di fare di Cards Against Humanity una solida realtà.

Ma qual è il segreto del fenomeno ludico del momento?

Primo, e di certo non poco importante: il gioco è in creative commons. Sì, avete capito bene: significa che potete tranquillamente andare sul sito ufficiale, scaricarvi le carte, ritagliarle e cominciare a giocare. Il che naturalmente vi permette di dare libero sfogo alla vostra creatività e aggiungere quante più carte la vostra florida mente riesce a partorire.

Una volta scaricate le carte e ricaricato la cartuccia della stampante, non rimane altro da fare che imparare le regole e cominciare a giocare. Ma tranquilli: se è vero che si tratta del fenomeno ludico del momento che ha colpito anche i più assidui nerd appassionati del sempreverde Dungeons&Dragons, è vero anche che di quest’ultimo non conserva niente nel regolamento e del gameplay (e per fortuna).

 

Dite addio alla noia

 

Le carte di Cards Against Humanity si dividono in due categorie: 80 carte domanda, su fondo nero, e 420 carte risposta su fondo bianco. All’inizio di ogni turno ogni giocatore riceve 10 carte risposte (che riportano voci di ogni tipo: nomi, luoghi, parti anatomiche, insulti, bizzarrie improbabili, riferimenti sessuali, di tutto) tranne uno, che viene selezionato come card czar (capo), che cambia a ogni turno e che si limita a pescare una carta nera, a leggerla ad alta voce e metterla sul tavolo. Quello che dovranno fare gli altri è cercare la risposta più idonea possibile (leggi: folle/nosense). Una volta trovata, ogni giocatore mette sul tavolo a volto coperto una carta risposta. Successivamente, il card czar legge ad alta voce domanda + risposta: quella che verrà considerata, a imperscrutabile giudizio del capo, come la migliore, si aggiudicherà la manche. Fine del gioco.

Vi chiederete: e quindi? Dov’è il divertimento?

Il divertimento, se non la vera e propria botta di genio, sta tutta nel titolo del gioco e dunque nel tono delle domande e relative risposte. Capiterà infatti che vi troviate a completare affermazioni del tipo: “La medicina alternativa sta ora adottando…” con risposte come “i poteri curativi della pulizia etnica”. O ancora: “La7D presenta “Parlare a Vanvera”, ovvero…” “La storia del suffragio femminile” oppure vi capiterà di trovarvi di fronte a vere e proprie come: “Cosa mi stanno nascondendo i miei genitori?” a cui potrete rispondere con la sempre gettonatissima “Anne Frank”.

 

E finalmente non c’è più bisogno di sapere l’inglese per poter giocare a Cards Against Humanity

 

Ce n’è per tutti naturalmente, per qualsiasi etnia e qualsiasi minoranza esista al mondo di modo tale da avere la possibilità di un risultato spesso demenziale e quasi sempre offensivo. Il vero obiettivo naturalmente è improvvisarsi dei black comedian e sfornare il maggior numero possibile di dichiarazioni comiche improbabili. E più si è, più ci si diverte. Alcune combinazioni sono talmente assurde da risultare divertenti e la cosa, nella giusta compagnia disimpegnata (e un po’ ubriaca), può dare luogo a serate davvero indimenticabili.

C’è da fare una precisazione: se il gioco non è rimasto nell’oblio della cultura americana è soprattutto grazie ai ragazzi di CaH42 che hanno deciso di realizzare la versione italiana di Cards Against Humanity rendendola disponibile sul loro sito in formato print and play. Esistono diverse varianti al regolamento base, ma il nucleo è sempre questo. Ricordate: la parte divertente è il tono pesantemente dissacrante, sarcastico, provocatorio e politicamente scorretto delle frasi riportate sulle carte. L’ovvio e il banale sono banditi per cui, a domande trabocchetto tipo: “Cosa non vorresti trovare nel tuo cibo a domicilio cinese?” la risposta più giusta potrebbe essere “Le braccia di Michelle Obama”.

 

Moreno Scorpioni

Published by
Moreno Scorpioni

Recent Posts

Napoli-Inter è testa a testa per lo Scudetto: cosa dicono i numeri

Il momento tanto atteso, quello che potrebbe decidere le sorti del campionato, è finalmente arrivato.…

3 giorni ago

Allergie da adulti, non è insolito come sembra: spuntano all’improvviso e sono difficili da identificare

Negli ultimi anni, il fenomeno delle allergie in età adulta ha attirato l'attenzione di scienziati…

3 giorni ago

Conclave per l’elezione del nuovo Papa: decisa la data, è ufficiale

È stata fissata la data per l'inizio del Conclave che eleggerà il successore di Papa…

3 giorni ago

Un Posto al Sole, la decisione improvvisa per il mese di maggio: arriva lo stop

Ancora saldamente inossidabile nel palinsesto Rai, "Un Posto al Sole", la longeva soap opera italiana…

3 giorni ago

Decreto Bollette, è fatta: tutti i contributi straordinari previsti, cosa contiene effettivamente il documento

Via libera da Palazzo Madama al Decreto Bollette da 3 miliardi di euro. Ecco tutte…

3 giorni ago

Francobolli che valgono oro: cifre che non immagini, tirali fuori dal cassetto

Il mondo del collezionismo è un universo in continua metamorfosi, plasmato dalle mode e dalle…

3 giorni ago