Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Society

Se le tue scarpe puzzano sempre col caldo, probabilmente sbagli qui: il rimedio super furbo

Scarpe maleodoranti, ecco i rimedi casalinghi più efficaci secondo gli esperti. Così si risolve il problema.

by Romana Cordova
01/09/2025
in Society
0
come eliminare la puzza dalle scarpe

Rimedi naturali per le scarpe che puzzano - dailybest.it

L’odore sgradevole proveniente dalle scarpe è un problema comune, soprattutto durante i mesi caldi o dopo attività fisica intensa, quando la sudorazione aumenta. I piedi, infatti, sono tra le parti del corpo con la maggiore concentrazione di ghiandole sudoripare e i batteri presenti nella traspirazione sono i principali responsabili del cattivo odore. Ma cosa fare quando le scarpe puzzano? Esistono diverse soluzioni semplici e naturali per contrastare questo fastidioso inconveniente senza dover ricorrere a prodotti chimici o, peggio, a gettare via le calzature.

I rimedi casalinghi più efficaci contro le scarpe maleodoranti

Il bicarbonato di sodio è il rimedio più noto e universale per neutralizzare i cattivi odori nelle scarpe. Basterà cospargerne una piccola quantità all’interno delle calzature e lasciarlo agire per tutta la notte, per poi rimuoverlo al mattino con un aspirapolvere o scuotendolo fuori. Questo metodo è particolarmente indicato per scarpe sportive o da ginnastica, ma va usato con moderazione su calzature in pelle, per evitare di danneggiare la superficie rendendola secca e fragile.

Un altro suggerimento molto apprezzato è l’uso della scorza di limone o arancia fresca. Gli oli essenziali contenuti nelle bucce svolgono un’azione deodorante naturale, lasciando un profumo fresco e gradevole nelle scarpe. Inserire una buccia durante la notte è un trucco della nonna che continua a rivelarsi efficace.

bicarbonato e limone per togliere la puzza dalle scarpe
Bicarbonato e limone contro la puzza delle scarpe – dailybest.it

Per chi preferisce soluzioni che assorbano l’umidità, il talco fatto in casa rappresenta un’ottima alternativa. La polvere asciuga l’interno delle scarpe, riducendo l’umidità che favorisce lo sviluppo batterico. Esistono diverse ricette per realizzare un talco profumato e naturale, evitando così le controindicazioni di alcuni prodotti commerciali.

Una soluzione sorprendente ma efficace è quella di inserire le scarpe in un sacchetto ermetico e metterle nel congelatore per 24 ore. Il freddo estremo uccide i batteri responsabili dell’odore, un trucco che funziona anche per eliminare l’odore di sudore da altri indumenti come le camicie.

Oltre ai rimedi specifici, esistono alcune buone abitudini che aiutano a mantenere le scarpe fresche e pulite più a lungo:

  • Cambiare i calzini ogni giorno per evitare l’accumulo di sudore e batteri.
  • Alternare le scarpe indossate quotidianamente, evitando di utilizzare lo stesso paio ogni giorno, così da permettere una migliore ventilazione e asciugatura.
  • Ventilare e asciugare le scarpe dopo l’uso, rimuovendo le solette per facilitare il ricambio d’aria.
  • Per le scarpe da ginnastica, è consigliato un lavaggio in lavatrice in un sacchetto protettivo, a temperature superiori a 30 gradi senza ammorbidenti e centrifuga, seguito da un’asciugatura accurata. Riempire le scarpe con carta di giornale può aiutare ad assorbire l’umidità residua.

Un altro aspetto fondamentale riguarda la scelta delle calzature: i materiali naturali sono preferibili rispetto a quelli sintetici, perché favoriscono una migliore traspirazione. Le scarpe dotate di inserti o solette rimovibili offrono inoltre la possibilità di una pulizia e asciugatura più efficace.

Attenzione ai prodotti commerciali e all’igiene personale

Molti deodoranti per piedi venduti in farmacia contengono cloruro di alluminio, un ingrediente che può risultare irritante per la pelle e non sempre risolve il problema alla radice. Per questo motivo, i rimedi casalinghi naturali sono spesso più sicuri e altrettanto validi nel contrastare i cattivi odori.

Non bisogna mai trascurare la corretta igiene dei piedi: un pediluvio regolare con acqua tiepida e prodotti delicati, un’accurata asciugatura e l’uso di calzini traspiranti possono prevenire la proliferazione batterica e quindi la formazione di cattivi odori nelle scarpe. Infine, per chi utilizza scarpe di pelle, è bene ricordare che il bicarbonato è da usare con cautela per non danneggiare il materiale.

Romana Cordova

Romana Cordova

Next Post
Giorgia Meloni

Regionali 2025, settimana decisiva per i candidati: i nomi per Veneto, Campania e Puglia

Articoli recenti

  • Dal ritorno di Dan Brown all’ultimo lavoro di Ken Follett: i libri di settembre da non perdere
  • Weekend nella Parigi dell’Est tra divertimento, storia e panorami unici: ecco come risparmiare
  • Regionali 2025, settimana decisiva per i candidati: i nomi per Veneto, Campania e Puglia
  • Se le tue scarpe puzzano sempre col caldo, probabilmente sbagli qui: il rimedio super furbo
  • La rivoluzione del bancomat: perché non potrai più usare la tua carta come prima
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001