Society

Sintomi e rimedi naturali dei malanni autunnali più comuni

Con l’arrivo dell’autunno, oltre al cambio delle foglie e alle temperature che oscillano verso il basso, tendono a sopraggiungere anche i malanni legati al periodo.

Il cambio stagione è del resto un momento destabilizzante e che in quanto tale può provocare stanchezza, sbalzi di umore, difficoltà legate al sonno, nonché una condizione di malessere generale.

A essere messo a dura prova nei mesi di ottobre, novembre e dicembre è soprattutto il sistema immunitario, il quale si rivela maggiormente vulnerabile alle infezioni.

Le ragioni che stanno alla base di questa sua difficoltà sono legate a un clima più freddo, a un’umidità capace di raggiungere livelli importanti, alla graduale e sempre più bassa esposizione alla luce del sole.

Tutto ciò ha un’importante conseguenza: quella di andare incontro a tosse grassa, raffreddore, mal di gola e stati di gastroenterite.

Si tratta di problematiche che non di rado si rivelano piuttosto fastidiose e richiedono un periodo di riposo o di recupero. I rimedi naturali sono un valido aiuto e si prestano a essere integrati ai medicinali prescritti all’occorrenza dallo specialista.

Tosse grassa: sintomi e rimedi naturali

La tosse è un sintomo che sopravviene in molteplici patologie e condizioni: raffreddore, asma, influenza, bronchite, polmonite, reflusso gastroesofageo, per citarne alcune.

Come si può vedere, alcune sono piuttosto lievi e blande, altre con una maggiore gravità. Nel dubbio, meglio sempre confrontarsi con il proprio medico.

I prodotti che si possono assumere per alleviarla sono diversi: a tal proposito puoi consultare un approfondimento sui rimedi naturali per la tosse grassa che al momento si rivelano più efficaci.

La tosse è una sorta di difesa che l’organismo attua per impedire ai batteri che si diffondano, in maniera da espellerli il più velocemente possibile. Può essere associata al catarro.

Tornando ai rimedi naturali, una buona abitudine è quella di bere tanta acqua, anche nella forma di tisane a base di erbe come eucalipto, timo, rosmarino e tiglio, meglio ancora se con l’aggiunta di miele.

Altrettanto validi propoli, aloe, curcuma e zenzero, da consumare il più possibile come bevande.

Raffreddore: aiutarsi con le erbe

Cos’è il raffreddore, qualcosa che conosciamo tutti? Così lo definisce l’Istituto Superiore di Sanità: “Una lieve infezione virale delle prime vie respiratorie, in particolare del naso e della gola, causata da oltre 200 differenti virus”.

Inoltre, tende a verificarsi dopo una spiccata esposizione al freddo, non a caso compare soprattutto tra autunno e inverno, complice il fatto che la maggior parte dei virus risultano stagionali. In genere se ne va da sé nell’arco di 5 massimo 10 giorni.

Per facilitare la guarigione è importante concedersi un po’ di riposo e bere molti liquidi; il medico può prescrivere una terapia di tipo antinfiammatorio.

I migliori rimedi naturali per il raffreddore? I fumenti a base di oli essenziali e bicarbonato, i lavaggi nasali, un bagno caldo sempre con delle erbe balsamiche, come menta oppure eucalipto, fruibili anche sotto forma di tisane.

Influenza: come comportarsi

I sintomi classici dell’influenza, che pure presenta specifiche variabili di anno in anno, sono i seguenti: stanchezza, tosse, raffreddore, malessere, brividi, febbre, tosse, mal di gola.

Fondamentale contattare subito il medico, il quale saprà prescrivere i farmaci più adatti, così da offrire subito giovamento al paziente.

Parallelamente si possono assumere dei rimedi naturali, capaci di dare sollievo. Fondamentale, anche in questo caso, bere tanto: succhi, tisane e acqua vanno benissimo.

Altrettanto necessario è mangiare leggero. Tra i piatti da consumare è consigliabile un brodo di carne leggero, un minestrone e, come “consolazione”, del gelato, prediligendo quello a base di frutta, più leggero e nutriente.

Essenziale il riposo, avendo cura di arieggiare gli ambienti dove si vive ma senza esporsi alle correnti.

Gastroenterite: i migliori rimedi naturali

La gastroenterite è una problematica piuttosto comune, soprattutto in autunno. A causarla sono specifici batteri e virus. Tende a durare pochi giorni ma se non trattata adeguatamente può trascinarsi per più tempo, persino un paio di settimane.

I sintomi più comuni sono nausea, vomito, diarrea, febbre e dolori addominali; quest’ultimi possono essere associati a stati dolorosi dietro la schiena.

Il medico può decidere di somministrare delle terapie farmacologiche, ma non mancano le formulazioni di origine naturale acquistabili senza ricetta: la maggior parte di quelli per contrastare la nausea sono a base di zenzero.

Fondamentale bere tantissimo, persino più di tre litri di liquidi al giorno qualora se ne avvertisse la necessità.

Questo perché i sintomi quali vomito, diarrea e la stessa nausea provocano importanti perdite di sali minerali e liquidi, che è necessario reintegrare prontamente.

Se si avvertono dei dolori all’addome è utile fare un automassaggio con movimenti lenti e circolari: è molto efficace. Non mancano, inoltre, integratori naturali da assumere al bisogno per alleviarne l’intensità.

Meglio in ogni caso mangiare semplice, con pochi condimenti e grassi, consumando frutta e verdura di facile digestione. Da evitare gli alimenti ricchi di fibre e quelli speziati. Ottimi i fermenti vivi per ripristinare l’equilibrio intestinale.

Elisabetta Limone

Published by
Elisabetta Limone

Recent Posts

Napoli-Inter è testa a testa per lo Scudetto: cosa dicono i numeri

Il momento tanto atteso, quello che potrebbe decidere le sorti del campionato, è finalmente arrivato.…

3 giorni ago

Allergie da adulti, non è insolito come sembra: spuntano all’improvviso e sono difficili da identificare

Negli ultimi anni, il fenomeno delle allergie in età adulta ha attirato l'attenzione di scienziati…

3 giorni ago

Conclave per l’elezione del nuovo Papa: decisa la data, è ufficiale

È stata fissata la data per l'inizio del Conclave che eleggerà il successore di Papa…

3 giorni ago

Un Posto al Sole, la decisione improvvisa per il mese di maggio: arriva lo stop

Ancora saldamente inossidabile nel palinsesto Rai, "Un Posto al Sole", la longeva soap opera italiana…

3 giorni ago

Decreto Bollette, è fatta: tutti i contributi straordinari previsti, cosa contiene effettivamente il documento

Via libera da Palazzo Madama al Decreto Bollette da 3 miliardi di euro. Ecco tutte…

3 giorni ago

Francobolli che valgono oro: cifre che non immagini, tirali fuori dal cassetto

Il mondo del collezionismo è un universo in continua metamorfosi, plasmato dalle mode e dalle…

3 giorni ago