Qui in redazione abbiamo tutti età diverse, ma oggi abbiamo scoperto che tutti abbiamo giocato almeno una volta con lo spirografo.
Si trattava (si tratta) di un meccanismo in plastica che permette di creare disegni geometrici molto precisi: un sistema molto semplice di ingranaggi che permetteva di creare ellissi e varie composizioni altrimenti impossibili da creare a mano libera.
Il risultato è sempre qualcosa di psichedelico, soprattutto se si usano con attenzione i colori e le sfumature.
Facendo un salto all’indietro nel tempo, oggi abbiamo scoperto che esiste un sito che funziona come simulatore dello spirografo. Si chiama Inspirograph, l’ha fatto Nathan Friend e lo trovate qui.
Basta decidere colore e tratto, scegliere uno dei buchini dello spirografo e poi farlo ruotare.
[PROVA LA VERSIONE ONLINE DELLO SPIROGRAFO]
Il momento tanto atteso, quello che potrebbe decidere le sorti del campionato, è finalmente arrivato.…
Negli ultimi anni, il fenomeno delle allergie in età adulta ha attirato l'attenzione di scienziati…
È stata fissata la data per l'inizio del Conclave che eleggerà il successore di Papa…
Ancora saldamente inossidabile nel palinsesto Rai, "Un Posto al Sole", la longeva soap opera italiana…
Via libera da Palazzo Madama al Decreto Bollette da 3 miliardi di euro. Ecco tutte…
Il mondo del collezionismo è un universo in continua metamorfosi, plasmato dalle mode e dalle…