Categories: Society

Starbucks apre in Italia: è finalmente la volta buona?

Il tipico bicchiere di Starbucks

 

È una notizia che torna ciclicamente come un tormentone, ma ogni volta viene smentita. Stiamo parlando dello sbarco in Italia di Starbucks, popolarissima catena di caffetterie americane, presente in 68 paesi con oltre 20mila punti vendita, che finora si è sempre tenuta lontana dal nostro paese.

 

Dopo tante bufale e tanti annunci a vuoto, questa volta qualcosa sembra stia cambiando: ad annunciarlo è il Corriere della Sera, che parla di come il piano del gruppo americano che controlla Starbucks sia piuttosto avanzato. In particolare, l’apertura del primo punto vendita italiano avverrebbe grazie al contributo del gruppo di Antonio Percassi, imprenditore di spicco nell’ambito dei centri commerciali e del retail, nonché presidente dell’Atalanta. Dopo aver contribuito alla diffusione e al successo dei punti vendita di aziende come Benetton e Zara, Percassi sarebbe stato scelto da Starbucks per preparare il terreno all’avvento di Frappuccino & Co. nelle città italiane.

 

.

 

Sempre stando al Corriere, le firme sugli accordi sono previste entro la fine dell’anno, con l’apertura del primo negozio a Milano nel corso del 2016. In caso la notizia venisse confermata, siamo certi che seguiranno reazioni da stadio che impongono solo due possibili schieramenti: chi è entusiasta a priori e l’indignato difensore della italica tradizione. Si tratterebbe peraltro della seconda operazione di questo tipo nell’arco di pochi mesi, dopo l’apertura del primo ristorante Domino’s Pizza a Milano.

Per sbarcare nel Paese che ha fatto dell’espresso una bevanda di tradizione e culto, l’imprenditore bergamasco e l’uomo d’affari della West Coast hanno valutato una formula originale per catturare i clienti italiani, che avrà il suo punto di forza nel hi-tech e nell’offerta digitale. L’idea è di selezionare location nel centro città, quello degli affari, dove si incontrano banchieri, avvocati, imprenditori e professionisti che hanno bisogno di parlarsi in modo riservato e, soprattutto, necessitano di una buona connessione wi-fi.

Un mix che anche a Milano, capitale del business, non è proprio facile trovare. Sul digitale Starbucks ha puntato molte carte, naturalmente partendo dagli Stati Uniti dove ha appena sciolto i rapporti con la compagnia telefonica At&t e ha firmato una partnership tecnologica con Google, diventato wi-fi provider che garantisce servizi gratuiti alla clientela dei negozi Starbucks, per ora a circa la metà del network di 22.500 coffee house in 68 Paesi.

 

Continua a leggere sul Corriere

Marco Villa

Recent Posts

Festival di Sanremo, ecco perché forse non andrà più in onda: così cambia la storia della tv

Manca sempre meno alla nuova edizione del Festival di Sanremo ma il rischio che non…

4 ore ago

Costiera Amalfitana segreta: 5 spiagge nascoste che pochi conoscono e che tolgono il fiato

Questi luoghi incontaminati offrono paesaggi mozzafiato e un’atmosfera intima, ideale per chi cerca un’esperienza di…

6 ore ago

Scuola, scatta il divieto di cellulari in classe: gli armadietti saranno pagati dalle famiglie

La nota ministeriale 3.392 del 16 giugno 2025 ha introdotto un cambiamento significativo nelle scuole…

8 ore ago

Antinfiammatori come ibuprofene: “Rischio infarto e ictus fino al 50% in più”

L’allarme sugli effetti collaterali degli antinfiammatori non steroidei (FANS), come l’ibuprofene e il naprossene, torna…

8 ore ago

Divorzio imminente e un grande ritorno: le anticipazioni (choc) di Forbidden Fruit

La soap opera turca Forbidden Fruit torna con una settimana ricca di colpi di scena,…

9 ore ago

Barbara D’Urso “beffata” da una collega: salta il programma in Rai a Settembre

Barbara D'Urso fuori dalla Rai all'ultimo momento. Il ritorno in televisione della conduttrice napoletana sembrava…

10 ore ago