Non tutto quel che viene brevettato finisce realmente sul mercato; per fortuna! Prendete questo brevetto di alcuni scienziati pazzi al soldo di Nokia. Sembra inizialmente riferito a innocui – ma già abbastanza inquietanti – adesivi da applicare sulla pelle, in grado di mettere in comunicazione un utente e il suo dispositivo elettronico, per esempio uno smartphone, attraverso stimoli cutanei: dal semplice arrivo di una chiamata a informazioni più o meno elaborate. Il tocco di classe è un po’ nascosto ma ben visibile per chi è abituato a spulciare brevetti: e se invece di un banale adesivo lo stimolo arrivasse tramite l’inchiostro di un tatuaggio? Geniale!
Adesso trasferite questa invenzione nella trama di un qualunque film di fantascienza in stile distopico e rabbrividite.
[via]
Esistono segni che si cercano e altri che si evitano. Lo zodiaco, con i suoi…
Dopo anni in Sardegna, l'edizione 2025 di Temptation Island che si è conclusa con tanti…
Nel panorama della cosmesi accessibile, la linea di prodotti di bellezza Fior di Magnolia venduta…
Una svolta significativa interessa il sistema scolastico italiano con l’introduzione obbligatoria dell’educazione alimentare nelle scuole…
Tra le anticipazioni più attese, spicca la scoperta da parte di Odile di una verità…
Gerry Scotti è indubbiamente uno dei più grandi personaggi della storia dello spettacolo e della…