Una foto al giorno. No, non è il solito progetto in cui qualcuno si fa una foto ogni giorno per mostrare come si cambia impercettibilmente e realizzare a fine anno un timelapse che metta in fila tutti gli scatti. In questo caso farsi una foto al giorno ha un senso molto più concreto: pagare meno tasse.
La persona che si scatta (o si fa scattare) una foto al giorno al giorno è Andrew Jarvis, vive a Philadelphia e lavora a New York. Per comodità e per evitare di fare il pendolare ogni santo giorno, ha deciso di affittare un appartamento a New York, pur mantenendo la residenza a Philadelphia. Scartabellando tra le varie normative fiscali, Andrew ha scoperto che, in caso dovesse stare a New York più di metà dell’anno, dovrebbe pagare le tasse anche lì.
Ecco allora il colpo di genio: farsi una foto al giorno tutte le volte che si trova a casa, per dimostrare di passare molto più tempo a Philadelphia che a New York e avere a disposizione delle prove solidissime in caso arrivi l’Equitalia di turno a indagare e chiedere spiegazioni.
Il vero colpo di genio è nel nome dell’account: Internal Revenue Selfies, presa in giro di Internal Revenue Service, ovvero il fisco statunitense.
Le offerte Lidl non smettono di stupire e di sorprendere i propri clienti che, ogni…
L'aspirapolvere è uno degli elettrodomestici presenti in tutte le case e che, negli ultimi anni,…
Alessandro Borghese è diventato ormai un volto televisivo amato e seguito dai telespettatori, in tanti…
Il marchio Deluxe di Lidl continua a espandere la sua presenza nel mercato italiano, distinguendosi…
Proseguono le trattative per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro 2022-2024 per il…
Il Senato torna a discutere una proposta di legge targata Fratelli d’Italia (FdI) che mira…