Brevettata più di 70 anni fa – era il 23 aprile 1946 – la Vespa Piaggio ha dato forma a qualcosa che prima non esisteva: lo scooter. E ha messo in strada gli italiani e non solo dal dopoguerra fino a oggi, diventando col tempo un’icona dello stile e del design italiano, esposta anche al MoMa di New York. Mancava però una versione green, a zero emissioni: la vedremo al prossimo Eicma, dove sarà presentata la Vespa Elettrica. Al momento si sono giusto un paio di immagini e niente dati tecnici.
La linea ricalca quella della Vespa con motore termico e Piaggio promette che “manterrà tutte le caratteristiche che ne hanno costruito il successo. Lo stile, l’agilità, la facilità di utilizzo e il piacere di guida saranno le stesse della Vespa“, ci sarà da vedere come saranno gestiti i pesi e gli ingombri della batteria.
Quando la troveremo nei concessionari? La versione finale della Vespa Elettrica, sarà messa in produzione e commercializzata nella seconda metà del 2017, a un prezzo – a quanto ipotizzato dal Sole24Ore – di circa 4mila euro, non proprio per tutte le tasche.
Ma per una Vespa pulita, lontana anni luce di quella che andava a miscela olio e benzina – e chi ha una Vespa storica la miscela se fa ancora oggi… – c’è da scommettere che in tanti metteranno mano al portafoglio.
Dopo anni in Sardegna, l'edizione 2025 di Temptation Island che si è conclusa con tanti…
Nel panorama della cosmesi accessibile, la linea di prodotti di bellezza Fior di Magnolia venduta…
Una svolta significativa interessa il sistema scolastico italiano con l’introduzione obbligatoria dell’educazione alimentare nelle scuole…
Tra le anticipazioni più attese, spicca la scoperta da parte di Odile di una verità…
Gerry Scotti è indubbiamente uno dei più grandi personaggi della storia dello spettacolo e della…
Nel mare di rimedi casalinghi che circolano sul web, tra bufale e idee balzane, ogni…