We Wear Culture: 3000 anni di moda e vestiti sono stati digitalizzati da Google

“La moda deve riflettere chi sei, ciò che senti in quel momento, dove stai andando”.– Pharrell Williams

Per la prima volta nella storia, gli appassionati di moda e tutti i semplici curiosi potranno avere accesso gratuito a 3000 anni di storia dei vestiti, grazie al progetto We Wear Culture di Google, che digitalizza l’intero percorso della moda nella storia dell’uomo.

Qualche numero: 30.000 tra documenti fotografici e mappe interattive, 180 i musei coinvolti nell’operazione. Questo interessante servizio è stato lanciato a Parigi, una delle città universalmente riconosciute per la moda e sede mondiale di Google Arts&Culture.

Dalle tuniche all’ultima collezione di Prada in un colpo solo, grazie alle partnership d’eccezione che Google ha stretto con i molti musei tra cui il Victoria and Albert Museum di Londra, per mostrare alcuni abiti che, data la loro fragilità, non possono essere ammirati neppure nelle esposizioni.

 

.

 

Grazie alla tecnologia, tali abiti potranno essere guardati in ogni minimo dettaglio, cosa che non potrebbe mai avvenire in un museo. Si potranno visionare gli archivi nascosti, mai esposti al pubblico, per la creazione di un immenso museo digitale aperto a tutti.

Anche l’Italia sarà presente con gli archivi del Museo Ferragamo, la Fondazione Gianfranco Ferro, Palazzo Madama e il Museo della Calzatura di Villa Foscarini Rossi. Ma sono solo le prime adesioni, dopo il lancio sicuramente ne arriveranno altre, per entrare ancora più in profondità nella storia della moda, per capire il significato dietro ogni vestito e tramite esso, per capire la cultura della popolazione che sceglie di indossarlo.

 

La versione beta del sito

 

“La moda è cucita nel tessuto delle nostre società. C’è molto più stile di quanto possiamo vedere o anche pensare. Indossiamo la storia, indossiamo l’arte e il mestiere” scrive Kate Lauterbach, program manager di Google Arts & Culture.

Ci sentiamo pronti per un viaggio lungo quasi quanto la storia dell’uomo, che va dai costumi tribali alle calzature di Marilyn Monroe, fino alle estremizzazioni odierne dell’espressione stilistica. La più grande sfilata del mondo, a un clic.

Per tutte le informazioni, visitate il sito ufficiale.

 

La versione beta del sito
Simone Stefanini

Recent Posts

La Venezia del sud, il borgo che sfida il mare e le montagne: acque cristalline e natura incontaminata

Nel cuore della Calabria, affacciato sul Mar Ionio, si trova un luogo dove il tempo…

5 ore ago

Anticipazioni turche La notte nel cuore: la scoperta (choc) di Bunyamin

Le prossime puntate de La Notte nel Cuore promettono colpi di scena intensi e rivelazioni…

6 ore ago

Poco tempo per la cena? Prova le patate alla marinara, sfiziose e nutrienti si preparano in 15 minuti

L'articolo di oggi è da leggere e conservare, soprattutto per i single, che spesso devono…

8 ore ago

Non indossare mai questi vestiti in aereo: è un grave rischio

Viaggiare è sempre un piacere e l'aereo, è il mezzo più sicuro e veloce con…

9 ore ago

Qui appena 20enni, oggi hanno 75 e 72 anni e sono ancora le più belle della tv: le riconoscete?

Sono tante le donne del mondo dello spettacolo per le quali il tempo sembra essersi…

11 ore ago

Il cibo per cane e gatto si può inserire nel 730? La risposta arriva dal Fisco

Molti proprietari di animali da compagnia si trovano a fronteggiare costi elevati per alimenti speciali…

13 ore ago