We Wear Culture: 3000 anni di moda e vestiti sono stati digitalizzati da Google

“La moda deve riflettere chi sei, ciò che senti in quel momento, dove stai andando”.– Pharrell Williams

Per la prima volta nella storia, gli appassionati di moda e tutti i semplici curiosi potranno avere accesso gratuito a 3000 anni di storia dei vestiti, grazie al progetto We Wear Culture di Google, che digitalizza l’intero percorso della moda nella storia dell’uomo.

Qualche numero: 30.000 tra documenti fotografici e mappe interattive, 180 i musei coinvolti nell’operazione. Questo interessante servizio è stato lanciato a Parigi, una delle città universalmente riconosciute per la moda e sede mondiale di Google Arts&Culture.

Dalle tuniche all’ultima collezione di Prada in un colpo solo, grazie alle partnership d’eccezione che Google ha stretto con i molti musei tra cui il Victoria and Albert Museum di Londra, per mostrare alcuni abiti che, data la loro fragilità, non possono essere ammirati neppure nelle esposizioni.

 

.

 

Grazie alla tecnologia, tali abiti potranno essere guardati in ogni minimo dettaglio, cosa che non potrebbe mai avvenire in un museo. Si potranno visionare gli archivi nascosti, mai esposti al pubblico, per la creazione di un immenso museo digitale aperto a tutti.

Anche l’Italia sarà presente con gli archivi del Museo Ferragamo, la Fondazione Gianfranco Ferro, Palazzo Madama e il Museo della Calzatura di Villa Foscarini Rossi. Ma sono solo le prime adesioni, dopo il lancio sicuramente ne arriveranno altre, per entrare ancora più in profondità nella storia della moda, per capire il significato dietro ogni vestito e tramite esso, per capire la cultura della popolazione che sceglie di indossarlo.

 

La versione beta del sito

 

“La moda è cucita nel tessuto delle nostre società. C’è molto più stile di quanto possiamo vedere o anche pensare. Indossiamo la storia, indossiamo l’arte e il mestiere” scrive Kate Lauterbach, program manager di Google Arts & Culture.

Ci sentiamo pronti per un viaggio lungo quasi quanto la storia dell’uomo, che va dai costumi tribali alle calzature di Marilyn Monroe, fino alle estremizzazioni odierne dell’espressione stilistica. La più grande sfilata del mondo, a un clic.

Per tutte le informazioni, visitate il sito ufficiale.

 

La versione beta del sito
Simone Stefanini

Published by
Simone Stefanini

Recent Posts

Napoli-Inter è testa a testa per lo Scudetto: cosa dicono i numeri

Il momento tanto atteso, quello che potrebbe decidere le sorti del campionato, è finalmente arrivato.…

3 giorni ago

Allergie da adulti, non è insolito come sembra: spuntano all’improvviso e sono difficili da identificare

Negli ultimi anni, il fenomeno delle allergie in età adulta ha attirato l'attenzione di scienziati…

3 giorni ago

Conclave per l’elezione del nuovo Papa: decisa la data, è ufficiale

È stata fissata la data per l'inizio del Conclave che eleggerà il successore di Papa…

3 giorni ago

Un Posto al Sole, la decisione improvvisa per il mese di maggio: arriva lo stop

Ancora saldamente inossidabile nel palinsesto Rai, "Un Posto al Sole", la longeva soap opera italiana…

3 giorni ago

Decreto Bollette, è fatta: tutti i contributi straordinari previsti, cosa contiene effettivamente il documento

Via libera da Palazzo Madama al Decreto Bollette da 3 miliardi di euro. Ecco tutte…

3 giorni ago

Francobolli che valgono oro: cifre che non immagini, tirali fuori dal cassetto

Il mondo del collezionismo è un universo in continua metamorfosi, plasmato dalle mode e dalle…

3 giorni ago