Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Tech

Il tuo telecomando non funziona? Forse stai facendo l’errore che fanno tutti

Errori comuni nell’uso del telecomando: come evitarli e prolungarne la vita. I consigli da mettere in pratica.

by Romana Cordova
22/09/2025
in Tech
0
manutenzione del telecomando

Come tenere al meglio il telecomando - dailybest.it

Il telecomando è uno degli strumenti più utilizzati nelle case italiane, ma spesso ne sottovalutiamo la delicatezza e commettiamo errori che ne compromettono il funzionamento. Molti si lamentano che il telecomando “non funziona più” senza rendersi conto che spesso sono proprio le nostre abitudini a provocarne il malfunzionamento. Vediamo quali sono gli errori più comuni e come evitarli per prolungare la vita di questo indispensabile dispositivo.

Gli errori più comuni nell’uso del telecomando

Uno degli atteggiamenti più dannosi è trattare il telecomando come se fosse indistruttibile. Quante volte capita di picchiettarlo sul tavolo o scuoterlo con forza quando i tasti non rispondono immediatamente? Questi gesti, apparentemente innocui, possono danneggiare i circuiti interni e disallineare i componenti elettronici più sensibili. Anche una piccola saldatura rotta può causare malfunzionamenti prolungati.

Un altro errore frequente è la caduta accidentale del telecomando. Spesso lo lasciamo cadere dal bracciolo del divano o dal tavolo, e anche se sembra funzionare dopo la caduta, i danni microscopici si accumulano: crepe nella plastica, tasti che si inceppano o il LED a infrarossi che non trasmette più correttamente. La raccomandazione degli esperti è di conservare il telecomando su una superficie stabile e, se possibile, in un portaoggetti dedicato per evitare cadute ripetute.

telecomando : come tenerlo bene
Manutenzione del telecomando: gli errori da non fare – dailybest.it

Uno degli errori più dannosi riguarda le pile. Spesso, quando una pila si scarica, si tende a sostituirne solo una, lasciando quella vecchia insieme a quella nuova nel vano batterie. Questo squilibrio di carica può creare problemi ai circuiti interni e favorire la fuoriuscita di acido corrosivo dalle batterie più usurate. La regola d’oro è cambiare sempre entrambe le pile contemporaneamente, preferibilmente dello stesso tipo e marca.

Un altro nemico silenzioso del telecomando sono i liquidi. Un bicchiere d’acqua rovesciato o le mani unte possono causare cortocircuiti e corrosione interna. In caso di contatto con liquidi, la prima azione da compiere è rimuovere immediatamente le pile, asciugare con cura il telecomando e lasciarlo aperto per almeno 24 ore prima di riutilizzarlo. Per le macchie appiccicose, si può utilizzare un cotton fioc imbevuto di alcol isopropilico per rimuovere delicatamente lo sporco.

La polvere e le briciole rappresentano un problema sottovalutato. Col tempo, si accumulano sotto i tasti, causando pulsanti che si inceppano o che richiedono una pressione eccessiva. Una pulizia regolare con aria compressa o uno stuzzicadenti può prevenire questi fastidi e prolungare la vita del telecomando.

Protezione dal calore e cura quotidiana

Esporre il telecomando alla luce diretta del sole o lasciarlo in ambienti troppo caldi, come l’interno di un’auto, può causare danni irreversibili alla plastica e ai componenti elettronici. Anche i display a cristalli liquidi, se presenti, sono particolarmente sensibili alle alte temperature. Si consiglia quindi di conservare il telecomando in luoghi freschi e ombreggiati.

Infine, una manutenzione semplice ma efficace consiste nel controllare regolarmente i contatti delle pile, verificare la funzionalità del LED a infrarossi (utilizzando la fotocamera dello smartphone per rilevare la luce emessa) e assicurarsi che i tasti non siano appiccicosi o inceppati. Questi piccoli accorgimenti possono allungare notevolmente la durata del telecomando, evitando inutili spese per sostituzioni premature.

La prossima volta che il telecomando sembra non rispondere, è bene fare un esame delle proprie abitudini d’uso. Spesso, correggendo semplici comportamenti, si può riportare il dispositivo alle sue prestazioni originarie senza dover ricorrere all’acquisto di un nuovo apparecchio. L’attenzione quotidiana e una corretta manutenzione sono la chiave per un telecomando sempre funzionante e affidabile.

Romana Cordova

Romana Cordova

Next Post
Insegnante

Scuola, i docenti con titoli non validi per immissioni in ruolo e GPS rischiano la revoca dell'incarico

Articoli recenti

  • Debito con un parente, devo ripagarlo per legge? Cosa si rischia davvero
  • Scuola, i docenti con titoli non validi per immissioni in ruolo e GPS rischiano la revoca dell’incarico
  • Il tuo telecomando non funziona? Forse stai facendo l’errore che fanno tutti
  • In pensione nel 2026: dai 5 ai 43 anni di contributi, tutte le opzioni dell’INPS
  • L’itinerario perfetto per l’autunno: 4 villaggi da sogno tutti da scoprire
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001