Tech

Junker è l’app che ti insegna a differenziare i rifiuti correttamente

Siete ad una festa, avete stappato una bottiglia di vino e non sapete dove buttare il tappo di sughero? Con l’app gratuita Junker potreste saperlo. Junker è un’app creata da tre ragazzi dell’Università di Bologna. L’app è stata lanciata cinque anni fa ed è disponibile sui sistemi operativi Android e iOS. Disponibile in 10 lingue, Junker riconosce i prodotti e le regole attuate dai Comuni italiani. L’app è stata creata sulla base di un dato Istat secondo il quale il 93% degli italiani vuole più chiarezza su come fare al meglio la raccolta differenziata. Giacomo Farneti, uno degli ideatori dell’app, ha affermato:

“Si tratta infatti di una tecnologia sperimentale, mai applicata prima d’ora in questo campo, basata su un sistema di apprendimento automatico che si evolve grazie alla collaborazione degli utenti”

Come funziona?

Protagonista dell’app è l’intelligenza artificiale. Grazie a un database di oltre 1,6 milione di prodotti, di cui 220 mila segnalati dagli utenti, Junker consente di ricavare informazioni inquadrando il codice a barre del prodotto, digitando il nome del prodotto o semplicemente scattando una foto. Basta solo geo-localizzarsi e in men che non si dica, il sistema invierà i dati al Comune in cui vi trovate e vi darà la risposta. Oltre alla corretta separazione dei rifiuti, Junker vi darà informazioni sul calendario della raccolta differenziata e sui punti di raccolta. Non solo, l’app vi da la possibilità di segnalare i rifiuti abbandonati o smaltiti male.

Junker è accessibile a tutti: a giovani e agli anziani. L’app è semplice e immediata e la possono utilizzare anche i non vedenti. Sempre più famiglie oggi riscontrano problemi nel separare correttamente in rifiuti. I quattro ideatori hanno pensato bene di aiutare queste famiglie nella modalità più semplice e a portata di tutti e non solo: con Junker eviterete sanzioni e multe per il non corretto smaltimento. Una sorta di raccolta differenziata 4.0, così non vi sentirete spaesati quando dovrete buttare il polistirolo.

Qui potete scaricare l’app per iOS

Qui potete scaricare l’app per Android

 

Lucrezia Costantino

Published by
Lucrezia Costantino

Recent Posts

Napoli-Inter è testa a testa per lo Scudetto: cosa dicono i numeri

Il momento tanto atteso, quello che potrebbe decidere le sorti del campionato, è finalmente arrivato.…

3 giorni ago

Allergie da adulti, non è insolito come sembra: spuntano all’improvviso e sono difficili da identificare

Negli ultimi anni, il fenomeno delle allergie in età adulta ha attirato l'attenzione di scienziati…

3 giorni ago

Conclave per l’elezione del nuovo Papa: decisa la data, è ufficiale

È stata fissata la data per l'inizio del Conclave che eleggerà il successore di Papa…

3 giorni ago

Un Posto al Sole, la decisione improvvisa per il mese di maggio: arriva lo stop

Ancora saldamente inossidabile nel palinsesto Rai, "Un Posto al Sole", la longeva soap opera italiana…

3 giorni ago

Decreto Bollette, è fatta: tutti i contributi straordinari previsti, cosa contiene effettivamente il documento

Via libera da Palazzo Madama al Decreto Bollette da 3 miliardi di euro. Ecco tutte…

3 giorni ago

Francobolli che valgono oro: cifre che non immagini, tirali fuori dal cassetto

Il mondo del collezionismo è un universo in continua metamorfosi, plasmato dalle mode e dalle…

3 giorni ago