Senza categoria

Netflix, Spotify, Youtube Premium: se hai un coinquilino puoi risparmiare fino all’80%

La vita dello studente universitario o del lavoratore fuori sede non è solo lavoro, libri o studio.

Trovare dei buoni coinquilini è un passo decisivo ma anche le migliori convivenze spesso sono rovinate da un dettaglio: dividere le spese. Avere un coinquilino infatti non significa soltanto condividere uno spazio, ma dividere il costo dell’affitto, delle bollette e oggi grazie alla tecnologia di Together Price anche degli abbonamenti per prodotti e servizi multi account.

Avere un coinquilino può rivalersi così una vera fortuna. Aziende come Spotify per la musica, Netflix per le serie tv e il cinema e ad esempio la nascente Youtube Premium permettono infatti di poter condividere il costo del loro piani family e di risparmiare così fino all’80% con l’ unico vincolo di farlo con le persone che dividono lo stesso nucleo domestico.

Non importa essere parenti, ma condividere la stessa casa. Se la raccolta della quote di ognuno, può in alcuni casi creare problemi per questioni di tempo ed organizzazione, grazie a Together Price, la web app specializzata nella condivisione di spese per servizi e prodotti digitali, diventa tutto più semplice.

Basta registrarsi gratuitamente al servizio e aprire una condivisione per l’abbonamento acquistato, facciamo l’esempio di Netflix Premium. Il sistema prevede già un form precompilato con il prezzo di listino ufficiale Netflix, basta inserire una foto rappresentativa del servizio e il numero di persone con le quali si vuole condividere, in questo caso Netflix può essere condiviso fino a quattro persone.

Il costo di €13,99 mensile si riduce drasticamente a €3.50 a persona e una volta collegate le carte di tutti i partecipanti al gruppo (Joiner) il sistema si occuperà di raccogliere le quote di tutti mese per mese e depositarle nel Wallet digitale interno alla piattaforma dal quale l’admin potrà trasferirle ogni mese sul proprio conto.

 

.

Ogni condivisione, una volta pubblicata, genera un link personalizzato che è possibile inviare ai propri contatti cliccando su “invita” via e-mail, su whatsapp, via Messanger e chi lo riceve deve semplicemente cliccare sul link per essere nella condivisione e inviare così la propria quota con carta Mastercard o Visa.

Il servizio di Together Price è completamente gratuito per chi mette a disposizione il proprio abbonamento, mentre chi partecipa alla condivisione paga un piccolo supplemento di €0,99 oltre al costo della quota, per la gestione della transazione bancaria e della condivisione .

Sulla piattaforma sono presenti oltre 84 prodotti e servizi digitali diversi che è possibile condividere.

Dailybest

Recent Posts

Barbara D’Urso alla Rai, dopo 2 anni ci siamo: dove vedremo la conduttrice

Dopo aver condotto per anni Pomeriggio 5, aver lasciato Mediaset ed essersi dedicata ad altri…

3 ore ago

Assegno di inclusione, soldi in arrivo ad agosto: ecco la data ufficiale

L’arrivo dell’Assegno di inclusione ad agosto 2025 porta con sé alcune novità importanti, soprattutto per…

4 ore ago

Maturità, come cambia l’esame dal 2026: colloquio diverso e decreto contro la “scena muta”

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha annunciato importanti modifiche all’esame di maturità a partire…

7 ore ago

Con questo trucco salvaspazio dici addio al bagaglio in stiva, sta tutto in quello a mano: risparmio enorme

Preparare il bagaglio a mano per un viaggio può trasformarsi in un’operazione stressante e dispersiva,…

7 ore ago

Ballando con le Stelle, torna il ballerino più amato ma il pubblico si divide: "Ricordate cosa disse?

Il cast della nuova edizione di Ballando con le Stelle si arricchisce di conferme importanti,…

9 ore ago

Oroscopo, cosa succederà ad agosto 2025: le previsioni segno per segno

Agosto si apre con un cielo carico di movimento e di simboli chiari per chi…

11 ore ago