Sono passati 38 anni da Il mio amico Arnold, un telefilm maledetto

A 3 su 4 di loro la vita non è andata proprio alla grande

 

Il 3 novembre del 1978, sull’emittente televisiva NBC andava in onda la prima puntata di Diff’rent Strokes, in italiano Il mio amico Arnold, un telefilm tanto famoso quanto maledetto.

La trama la ricorderete certo tutti, perché si tratta di un trionfo pop e di buoni sentimenti: una serie in cui convivono ricchi bianchi con i neri del ghetto senza discriminazioni di sorta. Una famiglia allargata composta da Philip Drummond, un signore con una figlia adolescente, Kimberly, che adotta due fratelli di colore, Arnold e Willis, figli della sua governante morta prematuramente. Buoni sentimenti e una forte presa di posizione contro il razzismo.

Arnold è stato il bambino più simpatico dell’epoca che va dalla fine del ’70 fino al 1986, anno in cui il telefilm è stato cancellato, con le sue battute tipo “Che cavolo stai dicendo, Willis?” fatte col broncetto e le guanciotte.

Quante risate, vero? Eppure ai suoi attori principali non è filato tutto liscio, hanno avuto un tale insieme di sfortune da far pensare che ci sia una sorta di tremenda maledizione sul telefilm.

 

Gary Coleman (Arnold Jackson)

Gary Coleman nei panni di Arnold Jackson

 

La sua altezza non ha mai superato 1 metro e 30, neanche in età adulta a causa di alcune disfunzioni renali. Fin da piccolo ha avuto a che fare con la legge, citando in giudizio i suoi genitori rei di avergli arbitrariamente sottratto i proventi della sua attività di attore. Dopo la fine del telefilm ha girato altre sit-com in cui figurava come bambino nonostante avesse già superato i vent’anni.

 

La foto segnaletica di Gary Coleman

 

Nel 2003 ha tentato la carriera politica, candidandosi come governatore della California per il Partito Repubblicano, ma quell’anno vinse un altro attore, Arnold Schwarzenegger. È stato arrestato due volte, nel 2008 per aver investito volontariamente una persona in un parcheggio e nel 2009 per presunte violenze domestiche. Successivamente, nel corso della trasmissione The Insider che avrebbe dovuto riabilitarlo agli occhi dell’opinione pubblica, litigò con conduttori e giornalisti e se ne andò anzitempo. È morto nel 2010 in seguito a una caduta in casa.

 

Todd Bridges (Willis Jackson)

Todd Bridges nei panni di Willis Jackson

 

Fin da quando aveva 4 anni, ha iniziato a fare il modello per la pubblicità. A 10 anni, le sue prime esperienze come attore. Dopo aver recitato in Radici e La casa nella prateria, diventa co-protagonista de Il mio amico Arnold e grazie al ruolo di Willis arriva la notorietà in tutto il mondo.

 

Todd Bridges in tv per parlare delle sue dipendenze

 

Il passaggio dall’adolescenza all’età adulta però per lui si rivela difficile: da metà degli anni ’80 diventa dipendente dalle droghe e dopo la chiusura della serie si ritrova disoccupato. Rischia di morire di overdose di crack e nel 1988 va a processo per il tentato omicidio di uno spacciatore. Nel 1993 viene arrestato di nuovo e va in rehab, dove abbandona  l’alcol e la droga per abbracciare la religione cristiana.

 

Dana Plato (Kimberly Drummond)

Dana Plato nei panni di Kimberly Drummond

 

Dall’età di 7 anni, Dana Plato inizia a girare spot pubblicitari. A 14 anni entra nel cast de Il mio amico Arnold interpretando la sorellastra dei fratelli Jackson, un personaggio del tutto positivo che lei ha portato perfettamente sullo schermo grazie anche allo stereotipo di brava ragazza dai capelli biondi e gli occhi azzurri.

 

Dana Plato sul set di un film a luci rosse

 

Il suo successo però si interrompe bruscamente all’età di 16 anni, quando rimane incinta e deve abbandonare lo show. Tenta un rilancio facendosi fotografare nuda per Playboy prima e in seguito girando film porno. Viene arrestata nel corso di una rapina a mano armata in un videonoleggio. Viene di nuovo arrestata per contraffazione di una ricetta per il Valium. È morta nel 1999, a soli 34 anni, suicida per un’overdose in una roulotte. La storia purtroppo non finisce qui: nel 2010 suo figlio Tyler Lambert si è suicidato con un colpo di fucile in testa, dopo una lunga lotta contro alcolici e droga.

 

A Conrad Bain è andata fortunatamente meglio

 

È andata meglio a Conrad Bain, che interpretava il signor Phillip Drummond e che dopo una vita di successi senza eccessi, è morto di vecchiaia all’età di 90 anni. Di certo l’unica che si è davvero salvata dalla serie maledetta è Janet Jackson, la famosa cantante sorella di Michael che nel telefilm interpretava Charlene, la fidanzata di Willis. Ve la ricordate?

 

Janet Jackson nei panni di Charlene
Simone Stefanini

Recent Posts

Tra montagne, borghi e prati verdi: 350 km e 23 tappe per il cammino più bello d’Italia

Certi percorsi non si misurano con i chilometri percorsi, ma con le emozioni vissute, con…

3 ore ago

Cosa succede al tuo corpo se mangi noci ogni giorno: la conseguenza incredibile

Fra gli alimenti più apprezzati in assoluto, specialmente quando ci avviciniamo alle festività natalizie, c'è…

7 ore ago

Dai trasporti alle scuole fino ai farmacisti: novembre sarà il mese degli scioperi

Il mese di novembre si apre con un clima di forte mobilitazione sindacale in Italia,…

8 ore ago

Polvere, con questo trucco non comparirà più in casa: addio pulizie

La polvere rappresenta uno dei problemi principali della pulizia in casa. Anche dedicando ore alla…

11 ore ago

Bologna, travolto da un’auto pirata, muore Ettore Pausini, zio della cantante Laura

Un tragico incidente stradale ha stroncato la vita di Ettore Pausini, 78 anni, zio della…

12 ore ago

Crolla la Torre dei Conti a Roma: le immagini e i video del salvataggio, 4 persone intrappolate

La Torre dei Conti ha subìto un crollo improvviso. Sul posto sono arrivati i vigili…

12 ore ago