Categories: TV e Cinema

La televisione non basta più: Eni si scontra con Report su Twitter

Milena Gabanelli durante la puntata del 13 dicembre

 

La TV è cambiata, e non solo perché il suo schermo è diventato più piatto e luminoso. Il fatto è che al flusso unidirezionale dei programmi si è aggiunta la massa di tweet e post che scorrono in tempo reale su altri schermi: quelli di smartphone e tablet connessi a internet. E ci sono momenti in cui gli hashtag fanno più rumore dei contenuti televisivi, come è successo nel caso della puntata di Report del 13 dicembre su ENI.

Le premesse del programma di Milena Gabanelli erano queste: “Report ha cercato di ricostruire il percorso di quella che si sospetta essere una delle più grosse tangenti mai pagate al mondo. Parliamo di circa un miliardo di dollari che l’Eni avrebbe sborsato per l’acquisto della licenza per sondare i fondali marini del blocco petrolifero denominato Opl245 in Nigeria.

Durante la messa in onda del servizio di Report, il social media team di ENI ha iniziato a twittare sull’hashtag della trasmissione fornendo la propria versione dei fatti raccontati in TV. Infografiche, smentite, dichiarazioni e un dossier aziendale: tutto materiale diffuso in tempo reale, con una reazione sui social da parte della redazione del programma che ha ingranato con qualche ora di ritardo.

https://twitter.com/eni/status/676144276313624577″ rel=”nofollow

Insomma, chi ha avuto la meglio? Molti comunicatori e social media manager hanno riconosciuto i meriti tecnici delle risposte di ENI sui social. Jacopo Paoletti, consulente di marketing e comunicazione digitale esterno alla faccenda, ha parlato di “crisis management e reputation onlinemacinando un po’ di numeri intorno agli account Twitter di Report ed ENI. In termini di visibilità, il confronto in diretta ha beneficiato entrambe le parti. Però, è anche vero che la maggior parte degli italiani costruisce la propria opinione fuori da Twitter.

 

Un po’ di satira sulla battaglia ENI-Report

 

Come dire, la TV è ancora una fonte di informazione diffusissima, ma non è più onnipotente. Citando @insopportabile su Medium: “il mondo dell’informazione deve fare i conti con nuove interazioni, sempre più dirette e in diretta.” Questo è un bene, ma anche un male. Se i media restano indietro nel campo della comunicazione social, l’unico a rimetterci è il pubblico. Riconoscere l’abilità comunicativa di ENI è un conto, ma osannare un’azienda perché ha surclassato su Twitter un programma di inchieste giornalistiche – con pregi e difetti – è come spargere sale su una ferita aperta.

https://twitter.com/GabanelliRai3/status/676169429877702656″ rel=”nofollow

Da un lato, Report ha fatto presente che ENI si sarebbe rifiutata di rilasciare un’intervista televisiva – preferendo uno scambio via email – dall’altro, l’azienda ha utilizzato Twitter per comunicare al meglio il proprio punto di vista sfruttando la lentezza nelle reazioni social da parte della redazione del programma TV. Insomma, entrambe le parti hanno giocato secondo le regole del mezzo di comunicazione in cui si sentivano più forti.

In mezzo ai due fuochi – TV e social network – ci siamo noi, la gente. Per il nostro bene, sarebbe meglio astenersi dal tifare per una delle due parti. Piuttosto, dovremmo pretendere di ascoltare un’altra versione dei fatti. C’è un post del giornalista Massimo Mantellini che suggerisce: “Poi serve (servirebbe) una sintesi culturale di entrambi i punti di vista, un approccio non solo onesto (non ho motivo di dubitare del fatto che Gabanelli lo sia) ma soprattutto ‘terzo’ in maniera da risultare autorevole.

Lorenzo Mannella

Recent Posts

Uomini e Donne parte con un colpo di scena, segnalazione per Barbara: la dama nei guai

Dopo un'estate difficile vissuta accanto alla sorella che ha avuto un incidente, Barbara De Santi…

49 minuti ago

Tragedia in Valle d’Aosta, bimbo di tre mesi travolto e ucciso da un trattore: alla guida c’era lo zio

Dramma in una azienda agricola di Saint-Pierre, dove un bambino di tre mesi è stato…

1 ora ago

Lutto si abbatte su E’ sempre Mezzogiorno. Antonella Clerici dà l’annuncio: “Se ne è andato”

La puntata di due giorni fa di E’ sempre mezzogiorno si è aperta con un…

2 ore ago

Eurospin salva il caos in casa: costa meno di una cena fuori e sta andando a ruba

Nel panorama della grande distribuzione italiana, Eurospin conferma la sua capacità di intercettare le esigenze…

2 ore ago

Ottobre, le scadenze fiscali da segnare sul calendario o ti becchi una sanzione

Con l’avvicinarsi di ottobre si intensifica l’attenzione verso un mese cruciale per i contribuenti italiani,…

4 ore ago

Dal 15 ottobre al via la piattaforma per il bonus auto: ecco cosa devi fare

Il prossimo 15 ottobre segna una data importante per chi desidera passare a un'auto elettrica.…

6 ore ago