Era il 19 ottobre del 1994 quando Kevin Smith, allora ventiquattrenne, riuscì a far uscire nelle sale americane il suo Clerks, una commedia grottesca e politicamente scorretta, girata col ridicolo budget di 27.575 dollari. Grazie al suo successo è diventato un metro di paragone per fare cinema senza avere alle spalle una produzione hollywoodiana. A volte basta una buona idea e un po’ di tecnica, non servono i milioni.
La pellicola, girata in bianco e nero perché costava meno, è stata filmata nel negozio in cui Smith lavorava all’epoca, principalmente di notte o nei giorni festivi, sempre per il discorso dell’economia.
Perché amare Clerks? Dio, ma è chiaro, ci sono un sacco di motivi. Ve lo spieghiamo in questa gallery:
Dopo 12 anni, Kevin Smith è ritornato ai suoi personaggi iconici e ha girato Clerks 2, con un budget decisamente più alto: 5 milioni di dollari. Anche in quel caso, una pioggia di risate surreali e amare. Allora non è un discorso di budget, ma di chi lo gestisce. Non divaghiamo però, concentriamoci sulla litigata per motivi di gelosia più divertente e scorretta dei ’90s.
Alessandro Borghese è diventato ormai un volto televisivo amato e seguito dai telespettatori, in tanti…
Il marchio Deluxe di Lidl continua a espandere la sua presenza nel mercato italiano, distinguendosi…
Proseguono le trattative per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro 2022-2024 per il…
Il Senato torna a discutere una proposta di legge targata Fratelli d’Italia (FdI) che mira…
Con l’arrivo delle notti più fredde dell’anno, mantenersi al caldo durante il sonno diventa una…
Il Sentiero Italia, con i suoi straordinari 8.000 chilometri, si conferma come il cammino più…