Addio a Danilo Mainardi, l’etologo di Quark dalla parte degli animali

.

 

È morto oggi Danilo Mainardi, etologo e divulgatore scientifico nato a Milano nel 1933: in un’epoca in cui canini, gattini, e animalini di ogni genere invadono l’internet Mainardi era un pezzo delle infanzie di tanti trenta-quarantenni come noi, che da piccoli avevano imparato a conoscerlo davanti alla tv.

Magari durante Quark o SuperQuark, oppure durante l’Almanacco del Giorno Dopo, ma non solo: Mainardi ha anche scritto cose meravigliose sempre sul mondo animale, sul cane, per esempio, e per anni ha tenuto rubriche – tra le tante testate – anche sul Corriere della Sera e sul Sole24Ore.

Che vita Danilo Mainardi: figlio di un poeta e pittore futurista di buon successo, con un curriculum scientifico importante, Mainardi sapeva entrare nelle case degli italiani con una gentilezza, un garbo, che lo rendevano perfetta spalla all’interno del salotto scientifico di Piero Angela.

 

.

 

C’era – e in parte c’è ancora: ma solo lì, da Angela – uno stile comune, una matrice, un modo di porsi in quelli che in fondo erano per prima cosa professori e uomini di scienza e poi divulgatori, gente che aveva passato la vita sui libri, che oggi si è un po’ perso. Ed è un peccato che anche Youtube restituisca pochi contenuti di Mainardi, e così anche il sito della Rai. A pescare nelle registrazioni degli anni ’80 ci sarebbero sicuramente meraviglie.

Con una sensibilità per il mondo animale incredibile, fuori dal comune, Mainardi era “quasi” vegeteriano, ma con molti precisazioni: dicevaNon sono completamente vegetariano, anche se mi piacerebbe esserlo, per motivi di salute, perché ho sofferto di una grave anemia e sono costretto ogni tanto a mangiare un poco di carne. A ogni modo, credo che la nostra specie non sia naturalmente vegetariana, basta studiarne l’anatomia (per esempio i denti) e la fisiologia. Certo che sarebbe meglio mangiare molta meno carne (…) Secondo me, non è il mangiare gli animali il problema eticamente più sbagliato, ma la mancanza di rispetto e di attenzione quando sono vivi, la scarsa volontà di regalare loro una vita e poi una morte priva di sofferenza“.

Raffaele Portofino

Published by
Raffaele Portofino
Tags: newstv

Recent Posts

Napoli-Inter è testa a testa per lo Scudetto: cosa dicono i numeri

Il momento tanto atteso, quello che potrebbe decidere le sorti del campionato, è finalmente arrivato.…

4 giorni ago

Allergie da adulti, non è insolito come sembra: spuntano all’improvviso e sono difficili da identificare

Negli ultimi anni, il fenomeno delle allergie in età adulta ha attirato l'attenzione di scienziati…

4 giorni ago

Conclave per l’elezione del nuovo Papa: decisa la data, è ufficiale

È stata fissata la data per l'inizio del Conclave che eleggerà il successore di Papa…

4 giorni ago

Un Posto al Sole, la decisione improvvisa per il mese di maggio: arriva lo stop

Ancora saldamente inossidabile nel palinsesto Rai, "Un Posto al Sole", la longeva soap opera italiana…

4 giorni ago

Decreto Bollette, è fatta: tutti i contributi straordinari previsti, cosa contiene effettivamente il documento

Via libera da Palazzo Madama al Decreto Bollette da 3 miliardi di euro. Ecco tutte…

4 giorni ago

Francobolli che valgono oro: cifre che non immagini, tirali fuori dal cassetto

Il mondo del collezionismo è un universo in continua metamorfosi, plasmato dalle mode e dalle…

4 giorni ago