TV e Cinema

Guarda “Punto di non ritorno”, il documentario sul global warming con Leonardo DiCaprio

Domenica 30 ottobre è stato caricato sul canale Youtube di NatGeo in versione integrale Punto di non ritorno – Before the Flood il documentario con Leonardo DiCaprio che indaga sul fenomeno del global warming, il riscaldamento globale.

Diretto da Fisher Stevens e prodotto da Martin Scorsese, il documentario vede DiCaprio girare per il mondo e mostrare le conseguenze già ora terribili del riscaldamento globale causato dall’uomo, ma non solo.

Nel suo percorso incontra potenti e meno potenti del pianeta, Papa Francesco, Barack Obama, il fondatore di Tesla e Space X Elon Musk e molti altri.

 

.

 

Questo è il momento più importante di sempre, i dati scientifici sono verificati e disponibili a tutti. Se qualcuno non crede al cambiamento climatico, è segno che non crede ai fatti, alla scienza, e quindi, ritengo umilmente, non dovrebbe essergli permesso di ricoprire una carica pubblicaha commentato DiCaprio.

 

.

 

Bene, adesso avete qualcosa da vedervi stasera. Ma volendo scoprire qualcosa di più sul global warming, oltre che guardarsi – avendo un’oretta e mezzo di tempo – il documentario di DiCaprio? Per esempio c’è da leggersi questo pezzo di Gwynne Dyer uscito su Internazionale nel settembre scorso, dove si commentano le ultime tendenze scientifiche riguardo al riscaldamento globale.

Per un quadro della situazione più completo invece potreste dare un’occhiata a questo pezzo de Le Scienze, l’edizione italiana di Scientific American, dove ci si può fare un quadro completo dei valori in gioco. E anche di quanto sia difficile monitorare i cambiamenti al clima del pianeta in cui viviamo.

E dalle nostre parti invece?  In caso di un non improbabile innalzamento superiore a 1.5° nei prossimi anni, i paesi sul Mar Mediterraneo “subiranno maggiormente gli effetti del riscaldamento. E il pericolo da noi non è poi tanto remoto, visto che già oggi le temperature del bacino Mediterraneo sono mediamente di 1,3°C più alte di quanto lo fossero tra il 1880 e il 1920 (periodo pre-industriale), rispetto a un incremento della temperatura media mondiale che nello stesso intervallo di tempo non ha superato gli 0,85°C” si leggeva su Wired qualche mese fa.

Elisabetta Limone

Published by
Elisabetta Limone

Recent Posts

Napoli-Inter è testa a testa per lo Scudetto: cosa dicono i numeri

Il momento tanto atteso, quello che potrebbe decidere le sorti del campionato, è finalmente arrivato.…

3 giorni ago

Allergie da adulti, non è insolito come sembra: spuntano all’improvviso e sono difficili da identificare

Negli ultimi anni, il fenomeno delle allergie in età adulta ha attirato l'attenzione di scienziati…

3 giorni ago

Conclave per l’elezione del nuovo Papa: decisa la data, è ufficiale

È stata fissata la data per l'inizio del Conclave che eleggerà il successore di Papa…

3 giorni ago

Un Posto al Sole, la decisione improvvisa per il mese di maggio: arriva lo stop

Ancora saldamente inossidabile nel palinsesto Rai, "Un Posto al Sole", la longeva soap opera italiana…

3 giorni ago

Decreto Bollette, è fatta: tutti i contributi straordinari previsti, cosa contiene effettivamente il documento

Via libera da Palazzo Madama al Decreto Bollette da 3 miliardi di euro. Ecco tutte…

3 giorni ago

Francobolli che valgono oro: cifre che non immagini, tirali fuori dal cassetto

Il mondo del collezionismo è un universo in continua metamorfosi, plasmato dalle mode e dalle…

3 giorni ago