Il reboot di Duck Tales è fantastico

 

Per molti ragazzi cresciuti negli anni ’90’ la serie Ducktales – Storie di paperi è stata una vera e propria festa per gli occhi. Infatti le avventure di Zio Paperone, Paperino e Qui, Quo e Qua avevano il pregio di essere da un lato assolutamente fresche e moderne e, dall’altro, prendevano a piene mani dall’immaginario e dalle storie di Carl Barks, il mitico disegnatore e sceneggiatore inventore dello stesso Paperon de’ Paperoni. La sigla poi era un inno alla voglia di scoprire il mondo ed i misteri di civiltà scomparse: ancora adesso, molti di noi, la ricordano a memoria e la canticchiamo pure.

 

 

Dal prossimo 26 novembre, anche in Italia sarà visibile il reboot della serie. Su Disney Channel infatti andrà in onda la nuova versione dei Ducktales, tornati più belli e contemporanei che mai, con un disegno che, fin da subito, si fa notare per la pulizia delle linee e un tratto al passo con i tempi.

 

 

Il reboot inizia con Paperino, Qui, Quo e Qua in visita dallo Zio Paperone che non vedono da molti anni. L’incipit ricalca, abbastanza fedelmente, un capitolo di quel capolavoro che è The Life and Times of $crooge McDuck di Don Rosa, meglio conosciuto nel nostro Paese con il nome di La saga di Paperon de’ Paperoni. Troviamo uno zio Paperone un po’ Citizien Kane un po’ Bruce Wayne della prima parte di Batman – The Dark Kight Rises, ovvero abbastanza incartapecorito e anchilosato da anni e anni di inattività. Ma la visita dei tre scatenati nipotini faranno rinvigorire l’anziano magnate che si lancerà nella classica serie delle sue avventure alla ricerca dei più svariati tesori in giro per il mondo.

 

 

Nel reboot tornano anche quella serie di personaggi introdotti ex novo nell’originario Ducktales, come la simpatica mamma dei Bassotti, il maggiordomo Archie e anche l’impavido pilota Jet MacQuack (forse la new-entry più amata di tutte). Saranno protagonisti anche i classici antagonisti di Paperone, come la fattucchiera Amelia o il miliardario sudafricano Cuordipietra Famedoro. Da ricardare anche il ritorno anche di Gaia Vanderquack, la nipotina introdotta nella serie anni Novanta.

 

 

Già forte di due serie in America con ottimi ascolti,  Ducktales 2.0 si preannuncia come una serie tutta da seguire sia per chi ha nostalgia dei pomeriggi di vent’anni fa passati con Paperino e Paperone sia per chi vuole conoscere questo mondo, molto meno infantile di quel che si creda (certe informazioni che si scoprono durante le avventure dei paperi, specie sulla storia antica, precolombiana o indiana d’America sono davvero interessanti).

Il tempo delle avventure dei paperi è finalmente tornato!

 

.
Mattia Nesto

Fa che la morte mia, Signor, la sia comò 'l score de un fiume in t'el mar grando

Published by
Mattia Nesto

Recent Posts

Napoli-Inter è testa a testa per lo Scudetto: cosa dicono i numeri

Il momento tanto atteso, quello che potrebbe decidere le sorti del campionato, è finalmente arrivato.…

3 giorni ago

Allergie da adulti, non è insolito come sembra: spuntano all’improvviso e sono difficili da identificare

Negli ultimi anni, il fenomeno delle allergie in età adulta ha attirato l'attenzione di scienziati…

3 giorni ago

Conclave per l’elezione del nuovo Papa: decisa la data, è ufficiale

È stata fissata la data per l'inizio del Conclave che eleggerà il successore di Papa…

3 giorni ago

Un Posto al Sole, la decisione improvvisa per il mese di maggio: arriva lo stop

Ancora saldamente inossidabile nel palinsesto Rai, "Un Posto al Sole", la longeva soap opera italiana…

3 giorni ago

Decreto Bollette, è fatta: tutti i contributi straordinari previsti, cosa contiene effettivamente il documento

Via libera da Palazzo Madama al Decreto Bollette da 3 miliardi di euro. Ecco tutte…

3 giorni ago

Francobolli che valgono oro: cifre che non immagini, tirali fuori dal cassetto

Il mondo del collezionismo è un universo in continua metamorfosi, plasmato dalle mode e dalle…

3 giorni ago