L’attesa per il ritorno di È Sempre Mezzogiorno su Rai 1 è ormai agli sgoccioli.
Dopo la pausa estiva, il programma condotto da Antonella Clerici è pronto a riaccendere i fornelli e le emozioni nel suo colorato studio, con una nuova stagione che promette conferme ma anche importanti novità. Il debutto è fissato per lunedì 8 settembre 2025, un appuntamento già segnato in rosso dai fan affezionati.
Antonella Clerici e la filosofia di È Sempre Mezzogiorno
Il segreto del successo di È Sempre Mezzogiorno risiede nel suo mix equilibrato di leggerezza e contenuti di qualità. La Clerici ha spesso sottolineato come il programma non sia semplicemente un contenitore di ricette, ma un vero e proprio spazio di convivialità e spensieratezza consapevole, capace di regalare un’ora di sollievo e buonumore nel cuore della giornata. La trasmissione offre infatti un’ampia gamma di momenti: oltre alla cucina, si alternano racconti, giochi e interazioni con il pubblico, elementi che hanno contribuito a costruire un rapporto di fiducia e affetto.
Per la stagione 2025/2026, la conduttrice ha intenzione di mantenere fede a questa missione, offrendo ai telespettatori un’esperienza televisiva che unisce tradizione e innovazione senza mai perdere di vista la spontaneità e la genuinità. Non mancano però novità importanti che segneranno la prossima edizione. A sorpresa, la Rai ha comunicato che Giovanna Civitillo non farà più parte del cast: il suo ruolo nei venerdì accanto a Daniele Persegani viene affidato a Carlotta Mantovan, che si appresta a portare un tocco fresco e personale al format. Questo cambiamento ha destato interesse e curiosità tra i fan, desiderosi di scoprire come si integrerà la nuova presenza nel team.

Rimangono saldi i pilastri storici della trasmissione: il maestro degli impasti Fulvio Marino, l’esperto di cucina Alfio Bottaro, la nutrizionista Evelina Flachi, il narratore di storie gastronomiche Federico Quaranta e naturalmente lo chef e volto noto Daniele Persegani. Questi protagonisti continueranno a garantire la qualità e la varietà che caratterizzano il programma.
La cucina, vero cuore pulsante di È Sempre Mezzogiorno, sarà animata da un gruppo di chef già molto amati dal pubblico: da Mattia e Mauro Improta a Sal De Riso, maestro dei dolci, fino a volti come Sergio Barzetti, Natalia Cattelani, Michele Farru, Francesca Marsetti, Fabio Potenzano, Antonella Ricci, Chloe Facchini e Gian Piero Fava. Un cast numeroso e affiatato che si alternerà quotidianamente ai fornelli, proponendo ricette tradizionali, innovazioni culinarie e assaggi di territori diversi.
Tra le assenze più rilevanti spicca quella di Ivano Ricchebono, che dopo sedici anni di presenza costante ha scelto di dedicarsi completamente alla sua attività di ristoratore, chiudendo così un capitolo importante all’interno della trasmissione. La sua uscita, pur rappresentando un momento di cambiamento, apre la porta a nuove entrate e a sorprese che verranno svelate gradualmente durante le puntate.
La produzione ha infatti anticipato che ci saranno nuovi volti e ospiti speciali pronti a rinnovare senza stravolgere, mantenendo intatto lo spirito che ha reso È Sempre Mezzogiorno un appuntamento quotidiano amato da milioni di italiani. La stagione 2025/2026 si preannuncia dunque ricca di appuntamenti, con la promessa che Antonella Clerici e la sua squadra accompagneranno il pubblico fino a maggio 2026, offrendo ogni giorno un’ora di serenità, gusto e sorrisi, nel segno di una tradizione televisiva di successo e di grande coinvolgimento emotivo.