Una delle paroline magiche delle serie televisive degli ultimi anni è meta, ovvero prodotti e linguaggi che si autocitano. Televisione che cita la televisione, in sostanza. E che viene adorata da quelli che parlano di televisione.
Due nomi? Il primo è 30 Rock, che da sei anni raccoglie premi e applausi dalla critica con il suo dietro-le-quinte della realizzazione di uno show comico televisivo. La seconda è Community, che da tre anni raccoglie applausi dalla critica, ma di premi neanche l’ombra e la televisione la cita in continuazione, masticandola e assemblandola in forme nuove.
Ad ogni modo, si tratta di serie tv che fanno della citazione una delle proprie caratteristiche fondanti. Al punto che da loro si può prendere spunto per fare un giro in vent’anni di televisione statunitense, da Willy, il principe di Bel Air a Friends, da South Park a Beavis and Butthead. Partenza e arrivo fissati al Saturday Night Live.
Dopo anni in Sardegna, l'edizione 2025 di Temptation Island che si è conclusa con tanti…
Nel panorama della cosmesi accessibile, la linea di prodotti di bellezza Fior di Magnolia venduta…
Una svolta significativa interessa il sistema scolastico italiano con l’introduzione obbligatoria dell’educazione alimentare nelle scuole…
Tra le anticipazioni più attese, spicca la scoperta da parte di Odile di una verità…
Gerry Scotti è indubbiamente uno dei più grandi personaggi della storia dello spettacolo e della…
Nel mare di rimedi casalinghi che circolano sul web, tra bufale e idee balzane, ogni…