Una delle paroline magiche delle serie televisive degli ultimi anni è meta, ovvero prodotti e linguaggi che si autocitano. Televisione che cita la televisione, in sostanza. E che viene adorata da quelli che parlano di televisione.
Due nomi? Il primo è 30 Rock, che da sei anni raccoglie premi e applausi dalla critica con il suo dietro-le-quinte della realizzazione di uno show comico televisivo. La seconda è Community, che da tre anni raccoglie applausi dalla critica, ma di premi neanche l’ombra e la televisione la cita in continuazione, masticandola e assemblandola in forme nuove.
Ad ogni modo, si tratta di serie tv che fanno della citazione una delle proprie caratteristiche fondanti. Al punto che da loro si può prendere spunto per fare un giro in vent’anni di televisione statunitense, da Willy, il principe di Bel Air a Friends, da South Park a Beavis and Butthead. Partenza e arrivo fissati al Saturday Night Live.
Barbara D'Urso ha spiazzato i suoi fan annunciando di aver avuto un problema nel corso…
Prosegue su Canale 5 la programmazione della prima stagione de “La forza di una donna”,…
Una sensazione strana, un rigonfiamento sospetto, un fastidio leggero, dettagli che molti giovani tendono a…
Torino, Milano, Roma, Napoli e Gallarate: l’autunno 2025 si prepara a incantare l’Italia con una…
L’autunno in Italia è la stagione che unisce feste popolari, vendemmia, eventi culturali e paesaggi…
L’indennità di frequenza rappresenta uno di questi strumenti preziosi per le famiglie con minori disabili,…