Dopo un anno di ritardo esce nelle sale “Killer Joe” di William Friedkin (L’esorcista, Vivere e morire a Los Angeles, Il braccio violento della legge). Il film, presentato nel 2011 al Festival di Venezia, è tratto dal lavoro teatrale del premio Pulitzer Tracy Letts. Un noir, segnato dall’ottima interpretazione di Matthew McConaughey, che rimanda al cinema dei fratelli Coen, a De Palma (Carrie, lo sguardo di satana), a Scorsese e a Tarantino. La distribuzione italiana comincia a fare progressi pensando al caso “This is England”, uscito da noi con ben cinque anni di ritardo. Le sale cinematografiche spesso non sono luoghi di “cinema”, sono delle “bolle di immanenza” come i centri commerciali e i film purtroppo devono appagare le grandi masse.
In tempi in cui le spese domestiche sembrano crescere senza sosta, ogni aiuto concreto fa…
L’Italia conferma il proprio impegno politico e diplomatico a sostegno della creazione di uno Stato…
Vestirsi non è solo una questione di tessuti o colori. È una dichiarazione silenziosa di…
Nuove sfide per gli enti previdenziali come l’INPS, che si trova a dover garantire l’erogazione…
L’oroscopo della settimana dal 22 al 28 settembre offre un quadro interessante soprattutto per tre…
Avere un figlio è una gioia immensa, ma anche una grande responsabilità economica. Proprio per…