Durante lo svolgimento della seconda serata del Festival di Sanremo 2015 condotto da Carlo Conti, tra i gruppi carbonari di ascoltatori serpeggiava un unico nome: Marco Masini. Garante da sempre di qualità festivaliera e di canzoni strappalacrime dal 1990, anno in cui vinse la kermesse canora nella sezione giovani, grazie al pezzone d’amore per nulla corrisposto “Disperato”, oppure l’anno dopo, in cui arrivo terzo tra i big con la canzone “Perché lo fai?” dedicata a chi si fa la roba (oppure a chi non usa l’alta fedeltà: “Perché LO-FI?”, e già s’intravedono derive hipster) fino a vincere il Festival dei grandi nel 2004 con il pezzo “L’uomo volante”, che sì, bello, però purtroppo non più adeso alle regole del Dogma1990 di Masini: far piangere tutti.
Insomma, Marco torna con una canzone che già dal primo ascolto promette faville, probabilmente la più bella del Festival: “Che giorno è”, contenente la frase “smettila di smettere” che non appena avrò finito di scrivere qui, mi vado a tatuare.
Ma il punto non è questo: Marco ha cambiato look; barba incolta, occhiali da pentapartito… non sarà mica diventato hipster?
Noi ci crediamo e vogliamo immaginarlo col ciuffo, i peli facciali lunghissimi, i tatuaggi, il dilatatori all’orecchio, i baffi a manubrio e tutti quei particolari che rendono l’hipster tale.
Abbiamo un sogno. Questo:
Il momento tanto atteso, quello che potrebbe decidere le sorti del campionato, è finalmente arrivato.…
Negli ultimi anni, il fenomeno delle allergie in età adulta ha attirato l'attenzione di scienziati…
È stata fissata la data per l'inizio del Conclave che eleggerà il successore di Papa…
Ancora saldamente inossidabile nel palinsesto Rai, "Un Posto al Sole", la longeva soap opera italiana…
Via libera da Palazzo Madama al Decreto Bollette da 3 miliardi di euro. Ecco tutte…
Il mondo del collezionismo è un universo in continua metamorfosi, plasmato dalle mode e dalle…