Categories: TV e Cinema

L’introvabile libretto che accompagnava Metropolis di Fritz Lang è finalmente online

Il libretto che accompagnava la visione di Metropolis

 

Tutti i fan del regista Fritz Lang ora potranno sapere molti dettagli in più su Metropolis, uno dei suoi film più importanti in assoluto. È stato ritrovato un rarissimo programma di 32 pagine pensato per accompagnare la visione del film durante una delle sue prime proiezioni nel 1927.

Per chi non lo conoscesse, il film muto è considerato il più grande capolavoro del regista austriaco e uno dei titoli più importanti della storia del cinema. Ambientato in un futuro distopico dove gli operai sono costretti a lavorare nel sottosuolo ed i robot possono assumere sembianze di donne sensuali capaci di far perdere la testa agli umani, Metropolis è sicuramente una pellicola che ha avuto una forte influenza su tutto il cinema di fantascienza che è arrivato dopo.

Il libretto che accompagnava la visione di Metropolis

 

Leggendo le pagine del libretto possiamo scoprire molti dati interessanti come, ad esempio, il numero di attori coinvolti (8 nelle parti principali, 750 in quelle secondarie, 750 bambini e diverse migliaia di comparse) ed il costo complessivo dei loro salari (80,000 dollari, una cifra esorbitante per gli anni ’30). Oppure che per i costumi sono stati spesi più di 10,000 dollari o che nel film sono state usate 3.500 paia di scarpe, 50 parrucche e 50 automobili. In più potrete leggere interviste speciali agli artisti, foto di scena e anche una breve introduzione scritta dallo stesso Lang.

Il libretto che accompagnava la visione di Metropolis

 

Secondo quanto riporta Wired, ad oggi in tutto il mondo ne sono rimaste solo tre copie di questo prezioso programma. Una è stata venduta all’asta pochi giorni fa preso la prestigiosa libreria londinese Peter Harrington ad un prezzo di circa 4,200 dollari. Sul sito delle libreria è presente una versione digitalizzata di tutte 32 le pagine del libretto. È un documento importante, che sicuramente intesserà a chi ha amato il film ma anche chi è appassionato di fantascienza.

 

[via openculture.com]

Sandro Giorello

Recent Posts

Morte gemelle Kessler: perché hanno scelto il suicidio assistito. Le ultime volontà

L'addio ad Alice ed Ellen Kessler, 89 anni, lo annunciano i media tedeschi. Sono morte…

7 ore ago

Il parco dei sogni a due passi dall’Adriatico: cascate da film e laghi che sembrano dipinti a olio

Nel cuore della Croazia, a pochi chilometri dalla costa adriatica, si trova uno degli spettacoli…

9 ore ago

Scuola, la storia di Domenico: è diventato professore di ruolo a 19 anni. Ecco come ha fatto

A 19 anni, mentre molti giovani sono ancora indecisi sul proprio futuro, Domenico ha già…

11 ore ago

Denaro liquido sotto la lente: le strategie legali per evitare i controlli del fisco

La gestione del denaro continua a rappresentare un tema di grande attenzione in Italia, soprattutto…

13 ore ago

Napoli, maxi-blitz dei Carabinieri: 44 arresti per estorsioni e scommesse clandestine

Un’importante operazione antimafia ha coinvolto le forze dell’ordine nella provincia di Napoli, con l’esecuzione di…

15 ore ago

Il modo migliore per pulire il marmo senza rovinarlo: così brilla come non mai

Il marmo continua a essere uno dei materiali più apprezzati per eleganza e durata in…

17 ore ago